CITOMETRIA E BIOLOGIA APPLICATA MODULO DI BIOLOGIA APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Canonico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il percorso didattico prevede la trattazione di materie “applicate", finalizzate ad ottenere un concreto inquadramento delle tecniche e metodologie utilizzate nell’ analisi dei diversi apparati dell’organismo umano. Questo modulo si inserisce nello studio delle strumentazioni per l’analisi cellulare automatizzata, già approcciata nel I modulo di questo insegnamento, trattando tematiche e protocolli rilevanti nello studio funzionale cellulare e tissutale.
Programma
Apoptosi, stress ossidativo e mitocondri. Il network lisosomiale.Protocolli per la preparazione e analisi citometrica dei campioni.
Migrazione e proliferazione linfocitaria: approccio citometrico mediante coloranti fluorescenti
La comunicazione cellulare, microvesicles ed esosomi, Ruolo dei death receptor nella comunicazione cellulareProtocolli per la preparazione di campioni, acquisizione e analisi dei campioni citometrici
Citotossicità e attività NK. Protocolli per la preparazione di campioni, acquisizione e analisi dei campioni. Caratteristiche biologiche e quantificazione citometrica della cellula staminale
Burst ossidativo e attività granulocitaria. Degranulazione basofili. Protocolli citometrici relativi.
Autofagia e flusso autofagico. Lysosomal storage disorders e approccio citometrico (es: Malattia di Niemann Pick)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/10/2012 |