Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei problemi relativi al genere della Satira attraverso la lettura filologico-letteraria di alcuni testi.
Programma
Lettura di Lucilio (una scelta di frammenti; Orazio (Hor sat.1, 1); Giovenale (Iuv. 1).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- Lucilio sar? letto nell?ed. crit. di W. Krenkel (Leiden 1970); Orazio nell?ed. crit. di F. Klingner (Lipsiae 1970); Giovenale nell?ed. crit. di J. Willis (Stutgardiae et Lipsiae 1997).
E. Coleiro, Lucilio, in Enc. Oraz. I, pp. 782-85.
E. Fraenkel, Lucili quam sis mendosus, ?Hermes? 68,pp. 392-99.
G. Brugnoli-F.Stok, Critica del testo, in Enc. Oraz., I, pp. 344-46.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.