Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO I

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Bensi Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira alla conoscenza delle teorie relative alle leggi generali regolatrici dello sviluppo del movimento umano, all'ontogenesi dello stesso, alle teorie sull'apprendimento motorio e sulle sue manifestazioni. Il programma è articolato in due settori. Il primo studia i temi relativi ai problemi di terminologia, il comportamento umano in relazione ai bisogni, le fasi dello sviluppo della personalità in rapporto allo sviluppo motorio, l'ontogenesi delle unità basiche del movimento umano ed i prerequisiti funzionali. Il secondo, applicativo con esperienze didattiche in palestra, riguarda le abilità motorie ed espressive, la capacità motorie, la loro evoluzione e sviluppo, la struttura e le modalità di realizzazione del movimento umano.

Programma

Parte teorica 1 Lo sviluppo motorio e della personalit? da zero a tre anni 1.1. Le prime esperienze psico-affettive: il bambino alla scoperta dell?altro 1.2. Il bambino alla scoperta del mondo degli oggetti 1.3. Il bambino alla scoperta dell?io 1.4. Le influenze esterne 2. L?evoluzione motoria e della personalit? da tre a sei anni 2.1. Lo sviluppo motorio del fanciullo di tre anni 2.2 L'evoluzione dell'immagine del corpo da tre a sei anni 2.3 Rapporto corpo-tempo e percezione temporale fino a sei anni 2.4. Rapporto corpo-spazio da tre a sei anni 3. Il bambino tra i cinque e i dieci anni 3.1. Sviluppo auxologico 3.2. Evoluzione della motricit? 3.3 Comportamento sociale 4. Dominanza e schema corporeo 4.1 Dominanza e lateralizzazione 4.2 Lo schema corporeo 5. La coordinazione motoria come controllo e regolazione dell?attivit? di movimento 5.1 Il concetto di coordinazione motoria 5.2 Il modello teorico della coordinazione motoria 5.3 La ricezione e l?elaborazione delle informazioni 5.4 Tipologie e funzioni degli analizzatori 6. La strutturazione delle basilari attivit? di moto 6.1 La corsa 6.2 L?equilibrio 6.3 I salti 6.4 I movimenti combinati 6.5 I lanci 7. L?adolescenza 7.1 Pre-pubert?: aspetti motori, cognitivi, sociali ed affettivi 7.2 Pubert?: aspetti motori, cognitivi, sociali ed affettivi 8. Elementi di terminologia ginnastica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale e laboratori didattici in palestra (a gruppi)
Testi di studio
J. Le Boulch, Lo sviluppo psicomotorio dalla nascita a 6 anni, A. Armando, Roma, 1981; (testo adottato) L. Calabrese, L?apprendimento motorio dai 5 ai 10 anni, A. Armando, Roma, 1974 (testo adottato) K. Meinel (a cura di), Teoria del movimento, Societ? Stampa Sportiva, Roma, 1985 (testo adottato) Per la parte pratica Balducci ? Becci, Sviluppo delle capacit? coordinative con l?utilizzo dei piccoli attrezzi, Editrice Montefeltro, Urbino, 1991 Balducci ? Becci, L?educazione motoria applicata ai grandi attrezzi, QuattroVenti, Urbino, 1990 M. Valentini ? A. Federici, La motricit? 2, Montefeltro, Urbino, 199
Modalità di
accertamento
esame orale preceduto da valutazioni pratiche
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top