Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Bonita Cleri Martedì, ore 14-17.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dei beni culturali (13) Lettere (5) Storia dell’arte (95/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone lo scopo di mettere a conoscenza lo studente delle ricche e varie vicende storiche ed artistiche che hanno interessato il periodo della Riforma Cattolica. In tale contesto va approfondita la consapevolezza che l’espressione artistica riassunse il proprio ruolo didattico pur tra diversissime sfaccettature.

Programma

Simone De Magistris !1538-43/1611), originario di Caldarola e figlio d?arte, realizz? nel 1594 una pittura ora conservata nella Pinacoteca Civica di San Ginesio (MC) raffigurante la Piet? tra santi, con palese ripresa dal gruppo scultoreo di Michelangelo; accanto alla data ? la scritta ?Hec pietas docet te esse pium?: durante il corso quindi si percorreranno le tappe della pittura religiosa controriformistica anche attraverso gli esempi delle opere di Simone De Magistris, contemporaneo di altri significativi pittori marchigiani: quali Federico Barocci e Federico Zuccari.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite guidate
Testi di studio
F. Zeri, Pittura e controriforma. L?arte senza tempo di Scipione Pulzone da Gaeta, Einaudi, Torino 1957 M. Cal?. Da Michelangelo all?Escorial. Momenti del dibattito religioso nell?arte del Cinquecento, Einaudi, Torino 1980 B. Cleri, Le immagini sacre nelle Visite Pastorali, Il lavoro editoriale, Ancona 1990, capp. De invocatione et veneratione et reliquis sanctorum et sacris imaginibus; La Visita Pastorale. Istituzione e modelli R. Petrangolini, Simone De Magistris, narratore di storie. Fatti della vita di San Silvestro Guzzolini a Fabriano, B. Cleri, Simone de Magistris, un interprete del suo tempo, in Simone De Magistris e i pittori di Caldarola, a cura di P. Zampetti, Conerografica, Camerano 2001 Ulteriori indicazioni verranno date durante il corso. I non frequentanti integreranno la bibliografia con la lettura di un saggio a scelta tra: Sergio Rossi, Idea ed Accademia. Studio sulle teorie artistiche di Federizo Zuccari. Disegno interno e disegno esterno, in ?Storia dell?arte?, 20, 1974; A. Emiliani, La sepoltura di Cristo di Federico Barocci in Santa Croce di Senigallia. Un inedito ?bozzetto per i colori? e altri contributi alla conoscenza dell?artista, in ?Artibus et historiae?, XIII, 25, 1992.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top