PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Emanuele Russo | mercoledì dalle ore 16 alle ore 18 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale e all’influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell’identità dell’individuo dal suo essere bambino sino all’età adulta.
Programma
La psicologia dello sviluppo studia i modi in cui l'individuo, fin dalla primissima infanzia, impara a usare il linguaggio, sviluppa conoscenze e abilità di pensiero, acquisisce forme e regole di comportamento sociale, esprime emozioni, si rapporta agli altri.
Oltre che all’analisi dei processi maturativi propri dell’essere umano saranno prese in esame le condizioni in cui si realizza lo sviluppo psicologico e le influenze sociali e culturali nella promozione, della tutela e della protezione del benessere soggettivo e delle potenzialità di sviluppo della persona.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Acquisire una formazione di base relativa alle principali teorie psicologiche dello sviluppo;
- sviluppare una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico;
- acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell’identità dell’individuo in crescita;
- maturare una riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
-
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
-
Fonzi A., (a cura di) (2001) Manuale di Psicologia dello sviluppo, Firenze, Giunti.
- Modalità di
accertamento -
Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Modalità di
accertamento -
Verifica orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2013 |