STORIA DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Marina Frunzio |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso costituisce un'introduzione agli elementi fondamentali della storia del diritto pivato romano, attraverso la conoscenza delle caratteristiche e dei metodi interpretativi della giurisprudenza.
Programma
Sintesi del diritto privato romano nella sua evoluzione storica, con particolare riguardo all'attività giurisprudenziale dell'epoca decemvirale e sino all'opera di Labeone.
Attività di Supporto
Seminari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
Si raccomanda vivamente la frequenza ai corsi
- Testi di studio
Antonio Guarino, Profilo del diritto romano, Jovene, Napoli, 1994; Carlo Augusto Cannata, Per una storia della scienza giuridica europea 1. Dalle origini all'opera di Labeone, Giappichelli, Torino, 1997 (pagg. 89-331).
- Modalità di
accertamento Prova orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Antonio Guarino, Profilo del diritto romano, Jovene, Napoli, 1994; Carlo Augusto Cannata, Per una storia della scienza giuridica europea 1. Dalle origini all'opera di Labeone, Giappichelli, Torino, 1997 (pagg. 89-331).
- Modalità di
accertamento Prova orale.
Note
Materiale didattico verrà distribuito durante le lezioni. E', pertanto, vivamente richiesta la frequenza al corso.
GLI STUDENTI DELLA FACOLTA' DI LETTERE, LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHISTICA, SVOLGERANNO IL SEGUENTE PROGRAMMA: CARLO AUGUSTO CANNATA, PER UNA STORIA DELLA SCIENZA GIURIDICA EUROPEA-1. DALLE ORIGINI ALL'OPERA DI LABEONE, ED.GIAPPICHELLI, 1997, PAGG.89-206; ANTONIO GUARINO, PROFILO DEL DIRITTO ROMANO, ED. JOVENE, 1994, PAGG.9-195 (FINO AL PARAGRAFO 18 ESCLUSO).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/16 |