Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROPEDEUTICA FILOSOFICA

A.A. CFU
2013/2014 12
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Bostrenghi Come da calendario affisso presso Palazzo Albani all'inizio del semestre, oppure consultabile su http.// www.uniurb.it//Lettere/index/html
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Il corso, rivolto alle matricole, intende fornire una preliminare introduzione agli studi filosofici, con particolare attenzione all'acquisizione della terminologia specifica e all'analisi di alcuni nodi concettuali rilevanti sia per le discipline filosofiche, che per quelle letterarie e umanistiche in senso lato. L'intento è quello di consentire agli studenti di usufruire, per il primo anno di corso, di un approccio versatile alla filosofia, utile al percorso di studi prescelto.

Programma

Il corso è articolato in due moduli (I e II), nei quali il tema proposto verrà trattato come segue:

 

Modulo I (prof. Raspa)

In questa parte del corso il rapporto tra filosofia, moralità e religione, sarà esaminato principalmente attraverso lo scritto di Kant, La religione entro i limiti della sola ragione. A partire dalla nozione di autonomia morale, condizione fondamentale per il divenire adulto dell'uomo, il testo propone infatti una rilettura delle dottrine fondamentali delle Sacre Scritture e l'analisi del delicato nesso tra ragione e rivelazione. Si esamineranno inoltre i controversi rapporti tra forme storiche e istituzionali della religione, le nozioni di male radicale, libertà, imputabilità, moralità, legalità, superstizione, comunità etica.

Modulo II (prof. Bostrenghi)

Sono le passioni, oppure la ragione, a indirizzare le nostre azioni morali ? Dovere, libertà, desiderio sono elementi tra loro necessariamente in conflitto o pongono istanze che possono in qualche modo coesistere ? A partire da questi interrogativi, nella seconda parte del corso il tema delle passioni sarà trattato - attraverso i testi e gli autori prescelti - mettendone in evidenza sia il rischio di un possibile travolgimento emotivo del soggetto, sia la condizione di appagamento e benessere che da esse deriva. Sulla natura ‘anfibia' delle passioni si sono infatti da sempre interrogati la filosofia, la letteratura, l'arte, ma anche il senso comune, fornendo via via risposte che ne hanno accentuato le componenti fisiologiche, oppure quelle patologiche, il possibile uso politico e il nesso con il tema della moralità e della religione, soprattutto nel caso in cui le ragioni del cuore entrino in contraddizione con quelle dell'intelletto e delle sue regole.

Le due parti del corso e la relativa bibliografia costituiscono un solo programma unitario per il colloquio d'esame (12 CFU).

 

Attività di Supporto

Seminari e attività integrative varie.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.


Testi di studio

Modulo I

A. Testi 
I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari 1980, 2004.

B. Letteratura 

Un testo a scelta tra i seguenti: 

G. D'Alessandro, Kant e l'ermeneutica: la religione kantiana e gli inizi della sua recezione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.

I. Mancini, Kant e la teologia, Cittadella, Assisi 1992.

F. Menegoni, Fede e religione in Kant: 1775-1798, Verifiche, Trento 2005.

Altri testi saranno indicati durante il corso.

Modulo II

A. Testi 

Passi scelti da:

R. Descartes, Le passioni dell'anima, Parte I, artt. 1, 2, 3, 4, 17, 18, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 46, 49, 50; Parte II, artt. 51, 52, 68, 69, 70, 74, 79, 80, 82, 83, 86, 91, 92, 93, 94, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 137; Parte III, artt. 176, 195, 211, 212 (tr. it. in ID., Opere filosofiche, a cura di B. Widmar, Utet, Torino 1969 sgg.);
Th. Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, Parte I, cap. IX (tr.it. a cura di A. Pacchi, Sansoni, Firenze 2004) e Leviatano, Introduzione e Parte I, capp. VI, XII, XIII (tr.it a cura di A Pacchi, Laterza, Roma- Bari 1989 sgg.);
B. Spinoza, Etica, Parte III, Prefazione, definizioni 1-3; postulati 1-2; definizioni degli affetti 1-48 e def. generale degli affetti; Parte IV, Prefazione, definizioni 1-8, proposizioni 1-4; Parte V, Prefazione e proposizione 42 (tr. it. di E. Giancotti, Editori Riuniti, Roma 1988 sgg.).

B. Letteratura


R. Bodei, Geometria delle passioni, Feltrinelli, Milano 1991, Introduzione, pp. 9-45, Parte I, cap. 2, pp. 72-82; cap. 3, pp. 83-93; Parte II, cap. 1, pp. 261-271.

 

Per eventuali approfondimenti si consiglia la lettura di:
F. Cerrato, Un secolo di passioni e politica. Hobbes, Descartes, Spinoza, DeriveApprodi, Roma, 2012.
J-J. Courtine - C. Haroche, Storia del viso. Esprimere e tacere le emozioni (XVI-XIX secolo), Sellerio, Palermo 1992 (Paris 1988), in part. Introduzione e cap. II, pp. 59-76.


NB: Tutte le opere che figurano in bibliografia possono essere consultate presso la Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi, 2) e presso la Biblioteca di Filosofia (v. T. Viti, 10). L'antologia di passi scelti sarà messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso. Per quanto concerne il punto A (Testi filosofici), i non frequentanti potranno utilizzare anche edizioni diverse da quelle sopra elencate, purché integrali e/o comprensive dei luoghi indicati in programma.

 

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) dei rispettivi moduli. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare i docenti, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.

Testi di studio

I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato ai punti (A) e (B) la lettura di S. Neiman, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza, Bari 2011.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I docenti sono a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/08/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top