Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Maggioni 8-10 martedì; anche in altri giorni, previo appuntamento da richiedere per posta elettronica

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: Servizio sociale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla conoscenza e all’approfondimento dei rapporti tra famiglia e diritto nel contesto sociale. In particolare, il corso si propone di far conoscere i dati socio-demografici  e i principali testi normativi rilevanti per l'argomento trattato.  In tal modo, al termine del corso sarà possibile acquisire una adeguata comprensione dell’evoluzione dei rapporti familiari negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti nel corso della vita, mettendoli in relazione con la regolazione giuridica delle famiglie.

Programma

Trasformazioni della famiglia e del diritto. La regolazione giuridica della famiglia dall'Antico Regime alla Codificazione Napoleonica. Famiglia e diritto dall'unità d'Italia al fascismo. Il codice civile del 1942.


La regolazione familiare in Italia nel dopoguerra. Il modello di famiglia nella Costituzione. Le resistenze della cultura giuridica. La stagione delle riforme. L'introduzione del divorzio nella legislazione italiana. L'adozione legittimante e la prospettiva puerocentrica. Il diritto del bambino alla propria famiglia


Il nuovo diritto di famiglia nella riforma del 1975. La legge sui consultori familiari, sulla parità nel lavoro, sulla interruzione volontaria della gravidanza. L'espansione del controllo nei confronti delle famiglie con figli. Il giudice e i servizi sociali tra promozione e controllo.


Questioni di definizione : famiglia e famiglie. Lo studio delle famiglie tra storia e sociologia.

Famiglie e demografia in Italia: situazione e prospettive. Dagli anni Cinquanta ai primi anni Sessanta : epoca d'oro della famiglia ? La svolta. Il declino delle nascite. L'instabilità familiare e la crisi del matrimonio-istituzione.


Autonomia, eguaglianza e nuovi modelli di regolazione. L'individualismo nelle relazioni familiari. Le relazioni di coppia: la parità imperfetta. Il conflitto coniugale e la sua regolazione. Le famiglie di fatto.


Le famiglie ricostituite. La centralità dei rapporti di filiazione. Genitorialità, cogenitorialità, plurigenitorialità. Il diritto e i rapporti tra adulti e minori. L'affidamento congiunto e l'assenza del padre. L'interesse del minore come principio guida generale e applicato nella separazione e nel divorzio. Diritto e famiglie transnazionali.


Ruoli, percorsi di vita delle donne e scelte di fecondità. Lo statuto di genere: donne, lavoro, coppia e famiglia. Le figure genitoriali. Genitorialità e centralità materna. Le persistenze: la divisione asimmetrica delle funzioni. Strategie e tattiche di conciliazione tra lavoro e famiglia. Il part time delle madri.


Rappresentazioni dell'infanzia. Tendenze recenti: l'immagine del bambino tra protezione, diritti e partecipazione. Genitori e figli tra autoregolazione e controllo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: in vista di applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca sociologica, a partire dall'acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppando capacità di valutazione critica 1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti, sia dal punto di vita teorico sia empirico. 2.1. Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati. 3.1. Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi, nella lettura comparata di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta 4.1. Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagire attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Capacità di apprendimento: competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore.
5.1. Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso I docenti nello svolgimento della didattica incoraggeranno l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame .

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Studio dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate e frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione

Testi di studio

Maggioni G., Percorsi di sociologia del diritto, Liguori, Napoli 2008 

Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Terza edizione riveduta, Laterza, Roma- Bari 2011

Con il syllabus fornito all'inizio del corso saranno indicati e forniti materiali di aggiornamento che andranno a sostituire alcuni capitoli di tali volumi

Modalità di
accertamento

Verifica orale. L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente in occasione dei normali appelli d'esame.
Previo accordo con il docente, gli studenti frequentanti potranno presentare su un argomento concordato una relazione scritta, che sarà valutata ai fini dell'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio del programma di esame in tutte le sue parti

Testi di studio

- Maggioni G., Percorsi di sociologia del diritto, Liguori, Napoli 2008  -  Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Terza edizione riveduta, Laterza, Roma- Bari 2011  

 

Modalità di
accertamento

Verifica orale. L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente in occasione dei normali appelli d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Chi desidera sostenere l’esame in lingua inglese/francese/ dovrà  mettersi in contatto con il docente e concordare con lui i materiali di studio nella lingua straniera individuata

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/08/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top