Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOMORFOLOGIA AMBIENTALE E PALEOCLIMATOLOGIA MOD. DI PALEOCLIMATOLOGIA

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Simone Galeotti Martedi e Mercoledi - 11:00-12:30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce i principi teorici e applicativi della paleoclimatologia. L'obiettivo formativo primario del corso e? trasmettere la conoscenza delle dinamiche climatiche nel passato e delle tecniche di ricostruzione palecolimatica, i limiti della loro applicazione nonché, su questa base, dell'evoluzione climatica nel passato geologico con particolare riferimento ai principali eventi di rapida variazione climatica anche in funzione degli scenari climatici futuri.

Programma

- Archivi paleoclimatici 

- Traccianti e metodi per la ricostruzione paleoclimatica

- Variabilità climatica a lungo termine

       Forcing tettonico e paleogeografia

       Evoluzione climatica del Cenozoico

- Variabilità di medio termine

       Forcing orbitale

       Variabilità climatica nel Quaternario e nell'Olocene

       Mid-Pleistocene Revolution

       Cicli Glaciale/Interglaciale

- Variabilità di breve termine

       Cicli millenari 

       Variabilità e dinamiche oloceniche 

       Meccanismi di variabilità interannuale

- Ruolo della paleoclimatologia e scenari futuri 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni forntali - Escursioni didattiche - Laboratorio elaborazione dati

Testi di studio

W.F. Ruddiman, Earth's Climate: Past and Future, 2nd ed., W.H. Freeman and Co, New York, 2002 (465 pp.). changes, J. Atmos. Sol. -Terr. Phys. 66 (2004) 1791–1796. 

Jansen, E., J. Overpeck, K.R. Briffa, J.-C. Duplessy, F. Joos, V. Masson-Delmotte, D. Olago, B. Otto-Bliesner, W.R. Peltier, S. Rahmstorf, R. Ramesh, D. Raynaud, D. Rind, O. Solomina, R. Villalba and D. Zhang, 2007: Palaeoclimate. In: Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Solomon, S., D. Qin, M. Manning, Z. Chen, M. Marquis, K.B. Averyt, M. Tignor and H.L. Miller (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA.

scaricabile @http://www.ipcc.ch/publications_and_data/ar4/wg1/en/ch6.html

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top