Programma
CENNI INTRODUTTIVI:Orbitali atomici, configurazione degli atomi. Il legame chimico: legami ionici e covalenti, ibridazione degli atomi: orbitali sp, sp2, sp3. Polarità di legame, effetto induttivo, elettronegatività.Gruppi funzionali e classificazione dei principali composti organici. MACROMOLECOLE:Sintesi di polimeri: reazione di poliaddizione e policondensazione.Tipi di strutture dei polimeri; Proprietà generali delle macromolecole:dimensioni e peso molecolare: peso molecolare medio numerale, peso molecolare medio ponderale, indice di polidispersità; Struttura e proprietà fisiche dei polimeri:elasticità e plasticità;. Proprietà chimico-fisiche dei polimeri: solubilità, adesione, coesione e proprietà filmogene, temperatura di transizione vetrosa.Metodi di analisi e determinazioni delle costanti fisiche dei polimeriDegrado dei polimeri: reazioni di degrado dei polimeri: depolimerizzazione, reticolazione, formazione di nuovi gruppi funzionali.Il degrado ed i fattori ambientali: temperatura, umidità, ossigeno, inquinanti atmosferici, radiazione luminosa, biodeterioramento.Metodologie applicative di polimeri: polimeri fusibili, in soluzione, in dispersione. Utilizzo dei polimeri nel restauro come protettivi, adesivi, consolidanti, stucchi.Materiali Polimerici utilizzati nel restauro di opere policrome.Resine Sintetiche: resine poliviniliche, acriliche, metacriliche, poliacrilonitriliche, polimeri fluororati, polistirene, polietilene, polipropilene, polibutadiene, poliuretani, resine fenoliche, resine poliesteri sature ed insature, resine epossidiche, chetoniche, siliconi, polietilenglicoli.Cellulosa e derivati: rayon viscosa, esteri della cellulosa, eteri cellulosici;Cere: Cere animali, vegetali minerali e fossili.Materiali Polimerici utilizzati nel restauro della pietra: utilizzo dei polimeri come adesivi, consolidanti, protettivi antiscritta.Resine poliestere, epossidiche, acriliche, fluororate, cere microcristalline, derivati del silicio, protettivi antiscritta.