Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE/CHIMICA DEGLI ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI - MODULO BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Elena Piatti Tutti i giorni, tranne il sabato, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente gli elementi di base biochimici e nutrizionali per la comprensione del ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti di comune utilizzo nell'alimentazione umana. Intende inoltre fornire le basi per la comprensione delle principali disfunzioni metaboliche a base nutrizionale.

The course provides basic principles of nutritional biochemistry and the biological mechanisms underlying the relationships between nutrient intakes, nutrient utilization, genetic factors and the development of disease and maintenance of health.

Programma

Alimentazione e nutrizione. Uso e significato dei termini. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, e piramide alimentare. Definizione di alimento e classi degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti. Molecole antinutritive e molecole tossiche negli alimenti naturali.

Carboidrati. Definizione biochimica e nutrizionale dei glucidi; principali glucidi introdotti con la dieta e loro valore energetico; Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Ruolo dei carboidrati disponibili. La fibra alimentare. Livelli di introduzione di fibra alimentare.

Lipidi. Classificazione e composizione chimica. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Regolazione dell'espressione genica degli enzimi lipogenici indotta da una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi (SREBP-SCAP e recettori nucleari PPAR). Eicosanoidi. Endocannabinoidi.

Proteine. Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Complementazione delle proteine alimentari. Fabbisogno proteico. Fenilchetonuria. La malattia celiaca. Malnutrizione proteico-energetica: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica.

Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nella restrizione calorica e nel digiuno.

Acqua. Acqua esogena ed acqua endogena. Fabbisogno idrico. Contenuto idrico totale dell'organismo. Perdite idriche dell'organismo. Alterazioni dell'equilibrio idrico. Acqua come alimento.

Etanolo. Bevande alcoliche. Assorbimento e distribuzione e dell'etanolo. Metabolismo dell'etanolo: alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale. Alterazioni metaboliche indotte dall'etanolo sul metabolismo glucidico e lipidico.

Interazione dieta-genoma. Nutrigenetica e nutrigenomica.

Interazione alimenti-farmaci. 1) Interazione Alimento-Farmaco: alimenti ricchi di vitamina K; bevande ricche di tannini; alimenti contenenti fibra; succo di pompelmo; alcool. 2) Interazione Farmaco-Nutriente: lassativi; antibiotici; antiacidi.

Food and nutrition. Use and meaning of terms. Nutritional standards and dietary guidelines. RDAs, confidence intervals and adequacy of intake of food, and the food guide pyramid. Food definition and classes of food. Macronutrients and micronutrients. Anti-nutritive factors and toxic molecules in natural foods.

Carbohydrates. Nutritional biochemistry of main carbohydrates in the diet and energy value; glycemic index and glycemic load values and their biochemical significance. Role of available carbohydrate. The dietary fiber. Levels of introduction of dietary fiber.

Lipids. Classification and chemical composition. Major lipids in the diet and energy value. Fatty acids of nutritional interest: saturated and unsaturated, essential fatty acids, trans fatty acids. Lipid requirements. Mobilization of the reserves of triacylglycerols. Dietary and endogenous cholesterol: Assessment of cholesterol in the body. Transport of cholesterol and other lipids by plasma lipoproteins. Non-pharmacological control of plasma cholesterol. Regulation of gene expression of lipogenic enzymes induced by a diet rich in polyunsaturated fatty acids (SREBP-SCAP and nuclear receptors PPAR). Eicosanoids. Endocannabinoids.

Proteins. Meaning nutritional of proteins and energy value. Amino acids: functional, nutritional and metabolic classification. Metabolic fates of amino acids, glucogenic amino acids, ketogenic and mixed. Protein turnover. Nutritional value of proteins and regulation of nitrogen balance. Complementation of food proteins. Protein requirements. Phenylketonuria. Celiac disease. Protein-energy malnutrition: kwashiorkor and marasmus as models of biochemical lesion.
Distribution of energy reserves. Metabolic adaptations in caloric restriction and fasting.

Water. Exogenous and endogenous water. Water needs. Total body water content. Water loss in the body. Disorders of water balance. Water as food.

Ethanol. Alcoholic beverages. Absorption and distribution of ethanol. Ethanol metabolism: alcohol dehydrogenase, aldehyde dehydrogenase, microsomal ethanol-oxidising system (MEOS). Metabolic changes induced by ethanol on glucose and lipid metabolism.

Diet-genome interactions. Nutrigenetic and nutrigenomic
Food-drug interaction. 1) Food-Drug Interaction: foods rich in vitamin K, drinks rich in tannins; foods containing fiber, grapefruit juice, alcohol. 2) Drug-Nutrient Interactions: laxatives, antibiotics, antiacids.

Eventuali Propedeuticità

Biochimica; Chimica organica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le proprietà biochimiche e nutrizionali degli alimenti, per poter svolgere, come futuro Farmacista, una corretta informazione nutrizionale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in formato Power Point.

Frontal lessons

Testi di studio

U.LEUZZI, E. BELLOCCO, D.BARRECA, Biochimica della Nutrizione. Zanichelli Editore

A. MARIANI COSTANTINI, C. CANNELLA, G. TOMASSI, Alimentazione e Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

I. COZZANI e E. DAINESE. Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione. Piccin,

Modalità di
accertamento

Esame orale, integrato con Chimica degli alimenti e prodotti dietetici

The oral exam is given simultaneously with ELEMENTS OF FOOD CHEMISTRY

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

U.LEUZZI, E. BELLOCCO, D. BARRECA, Biochimica della Nutrizione. Zanichelli Editore

A. MARIANI COSTANTINI, C. CANNELLA, G. TOMASSI, Alimentazione e Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

I. COZZANI e E. DAINESE. Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione. Piccin,

Modalità di
accertamento

Esame orale, integrato con Chimica degli alimenti e prodotti dietetici

The oral exam is given simultaneously with ELEMENTS OF FOOD CHEMISTRY

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top