Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA I

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Venanzio Raspa Come da calendario affisso presso Palazzo Albani all'inizio del semestre, oppure consultabile su http.// www.uniurb.it/Filosofia/index/htm
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso la lettura, il commento e la discussione di parti della Critica della ragion pura, il corso vuole essere un'introduzione al nucleo della filosofia critica di Kant. Inoltre, prendendo in esame varie interpretazioni del testo kantiano, intende addestrare lo studente all'uso della letteratura critica, ma anche mostrare che comprendere un testo significa darne un'interpretazione.

Programma

La Critica della ragion pura si interroga sulla possibilità della conoscenza del mondo - che cosa possiamo effettivamente conoscere - e sui limiti di tale conoscenza - fin dove possiamo estendere la nostra conoscenza. Che non conosciamo le cose quali esse sono, in sé, ma solo come ci appaiono, quali fenomeni, è stata una tesi da subito discussa, da molti rifiutata, raramente ignorata. Ancora oggi essa è al centro di accesi dibattiti filosofici. Si possono tener ferme assunzioni metafisiche senza opporsi ai risultati delle scienze, in primo luogo della fisica? Può la metafisica essere, o almeno divenire, una scienza, così come lo sono la matematica e la fisica? Nell'esaminare come Kant risponde a tali domande, saranno prese in esame le nozioni di fenomeno e noumeno, di spazio e tempo, giudizio e intelletto, la teoria delle categorie e lo schematismo dei concetti puri dell'intelletto.

Attività di Supporto

Seminari e attività integrative varie.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

I. Testo:

I. Kant, Critica della ragion pura, Laterza, UTET o Bompiani (le seguenti parti: Prefazioni, Introduzione, Estetica trascendentale, Analitica trascendentale).

II. Letteratura

Introduzioni generali a Kant:

A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza.

O. Höffe, Immanuel Kant, Il mulino.

Sulla Critica della ragion pura:

F. Barone, Logica formale e logica trascendentale. Vol. 1: Da Leibniz a Kant, Unicopli.

S. Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant, Laterza.

R. Ciafardone, La Critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci.

P. Di Vona, L'ontologia dimenticata. Dall'ontologia spagnola alla "Critica della ragion pura", La Città del Sole.

M. Heidegger, Interpretazione fenomenologica della "Critica della ragion pura di Kant", Mursia.

C. Lacorte, Kant. Ancora un episodio dell'alleanza di religione e filosofia, Argalia.

P.F. Strawson, Saggio sulla Critica della ragion pura, Laterza.

Una lettura molto critica di Kant è offerta da M. Ferraris, Cosa resta oggi della Critica della ragion pura, Bompiani.

Altri testi di letteratura critica saranno indicati durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame orale sulle parti indicate di (I) e due testi di (II). Lo studente può concordare con il docente di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare il docente con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.

Testi di studio

I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato ai punti (I) e (II) la lettura di un altro testo scelta fra quelli elencati al punto (II).

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con il docente di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top