Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IMPRENDITORIALITA' E PICCOLE IMPRESE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo Mercoledì, h. 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire  la conoscenza della piccola attraverso l’analisi delle modalità e delle logiche che supportano lo svolgimento delle diverse funzioni (gestione delle risorse umane; marketing e vendite; produzione; finanza e controllo di gestione) in cui si articola l’attività aziendale.

Il corso offre pertanto materiali di riflessione che compongono un quadro di riferimento e un corpo disciplinare ricco e articolato  di modelli teorici e verifiche empiriche, indispensabile per l’apprendimento delle modalità di gestione e di governo delle piccole imprese.  Il corso intende, quindi, rispondere ad un’esigenza di formazione sulla piccola impresa che è particolarmente pressante nei molteplici e diffusi contesti territoriali in cui essa è presente, formazione supportata dal riferimento ai modelli e alle prassi di governo e gestione delle funzioni  nelle imprese di grande dimensione, a cui si fa richiamo, mettendone in evidenza le differenze rispetto alle specificità e agli attributi delle piccole imprese.

In un primo momento, il corso si propone di fare comprendere la rilevanza strategica della gestione delle funzioni nelle piccole imprese, per poi entrare nello specifico delle singole funzioni, offrendo sia  concetti e basi teoriche, necessari per approfondire la conoscenza delle specificità della piccola impresa e degli attributi imprenditoriali che  si riflettono nella gestione e nel governo delle stesse, che un ricco panorama di ricerche empiriche che hanno indagato e verificato empiricamente le modalità e le logiche di svolgimento delle funzioni. 

Programma

1. La valenza strategica della gestione delle funzioni nella piccola impresa

2. L’organizzazione e la gestione delle risorse umane

-Il paradigma organizzativo della piccola imprese.

-Il modello organizzativo prevalente.

-Le variabili soggettive dell’imprenditore e gli attributi organizzativi.

-I fattori ambientali e la struttura organizzativa della piccola impresa.

-Il modello organizzativo classico e la piccola impresa.

-La gestione delle risorse umane: il clima sociale nella piccola impresa; lo stato della g.r.u. nella piccola impresa; l’influenza della visione imprenditoriale; la formalizzazione delle pratiche di g.r.u. nella piccola impresa; l’inserimento di quadri dirigenti nella piccola impresa.

3. Il Marketing e le vendite

-Le relazioni tra marketing e strategie generiche.

-Il difficile rapporto tra marketing e piccola impresa.

-L’approccio tipologico e i comportamenti di marketing

-Il marketing imprenditoriale

-Le forme relazionali di marketing

4. La produzione

-La valenza strategica dell’area di produzione.

-Il percorso scientifico dalla funzione di produzione alle strategie produttive.

-Le strategie produttive nelle piccole imprese.

5. La finanza e il controllo di gestione

- I collegamenti funzionali tra finanza e controllo di gestione

- Finanza e controllo nella piccola impresa: una diagnosi

-L’applicabilità dei principi della finanza aziendale nella piccola impresa.

-Il finanziamento della piccola impresa.

-Il controllo di gestione: il sistema di controllo e l’approccio contingente; Il sistema informativo e l’approccio situazionale; L’impiego delle metodiche di controllo di gestione nelle piccole imprese: le verifiche empiriche; Tipicità di problemi e di strumenti di controllo nella piccola impresa.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione delle conoscenze relative al fenomeno imprenditorialità e piccola impresa. Il corso vuole formare figure professionali qualificate idonee a ricoprire ruoli imprenditoriali, manageriali e consulenziali in grado di comprendere, gestire e governare le imprese di piccole e medie dimensioni tenendo conto delle specificità in esse presenti

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni frontali del docente di riferimento, si prevede il coinvolgimento di imprenditori ed esponenti del mondo imprenditoriale. Sono inoltri previsti momenti di approfondimento attraverso "focus groups dedicati allo sviluppo di specifiche tematiche comprese nel corso (attraverso letture articoli selezionati da riviste italiane ed internazionali) e all'analisi di casi aziendali. Il materiale integrativo sarà fornito agli studenti durante lo svolgimento del corso.

Sono inoltre previsti seminari che prevedono l’attribuzione di crediti formativi, a cui gli studenti sono invitati a partecipare, in quanto finalizzati a sviluppare in profondità i temi oggetto del programma del corso. In particolare sarà richiesta la partecipazione degli studenti al seminario/laboratorio (n. 2 crediti formativi)  che si svolgerà nel secondo semestre: Orientagiovani-Confindustria  at work, realizzato in collaborazione con Confindustria Pesaro – Sezione Giovani imprenditori, che prevede un processo di apprendimento sul campo centrato sul coinvolgimento diretto degli imprenditori e degli studenti su specifiche tematiche e problemi aziendali relativi alle funzioni marketing, produzione, finanza, gestione risorse umane ed organizzazione. E’ altresì consigliata la partecipazione ad altre due proposte seminariali (che si svolgeranno sempre nel secondo semestre): Laboratorio di Economia civile e di Economia di Comunione;  Laboratorio sulla responsabilità sociale e la sostenibilità: il bilancio e la responsabilità sociale delle organizzazioni e degli enti pubblici e privati.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica frontale tradizionale e didattica interattiva e integrativa. Le lezioni frontali saranno alternate a momenti di approfondimento, definiti durante il calendario di lezioni, che possono prevedere la testimonianza e l’incontro di imprenditori e/o manager di piccole imprese. E’ possibile che tali momenti vengano realizzati assieme a studenti e docenti di altri corsi e prevedano la partecipazione a seminari che attribuiscono crediti formativi.  Tali incontri e progetti sono finalizzati ad arricchire le singole tematiche trattate nel corso e prevedono lo svolgimento di: casi aziendali, lavori di gruppo, focus group e partecipazioni a seminari didattici.

Obblighi



Testi di studio

- Marchini I., Il governo della piccola impresa, Vol. III – La gestione delle funzioni, Aspi/Ins-Edit, Genova, 1998 (il volume è disponibile presso libreria CUEU e libreria Il Libraccio di Michy)

Materiale di ulteriore approfondimento (letture integrative selezionate e consigliate dal docente (articoli, papers, estratti) verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso e sarà depositato presso la portineria della Scuola di Economia. I lucidi/slides (presentazioni ppt) utilizzati durante le lezioni saranno visionabili e scaricabili (a partire dalle prime settimane di corso) direttamente dal sito della Facoltà, con l’uso di una password che sarà comunicata dal docente, al percorso relativo all’insegnamento/docente in oggetto.

Modalità di
accertamento

Esame finale: prova scritta e prova orale, nello stesso giorno di esame. La prova scritta comporterà lo svolgimento di 2/3 domande nel tempo previsto di un’ora, massimo un’ora e mezza; superata la prova scritta, ci sarà l’accesso all’orale, con il completamento della verifica e l’attribuzione del voto finale.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento

Non sono previste variazioni nel programma e nelle modalità di accertamento rispetto a quanto sopra indicato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Saranno presentate e proposte agli studenti i diversi seminari per l'attribuzione di crediti formativi (realizzato in collaborazione con altri docenti della Facoltà e anche di altre Facoltà dell'Ateneo Urbinate) finalizzati ad approfondire specifiche tematiche aziendali e a sviluppare temi che non trovano altrimenti spazio nei programmi ordinari dei vari corsi. Si invitano gli studenti a cogliere queste opportunità di apprendimento tese a sviluppare sia l’apprendimento sul campo attraverso forme di didattica laboratoriale, sia  ad aprire nuove frontiere di conoscenza e di interesse utili alla formazione culturale e professionale.  Tutta la classe è invitata a valutare e aderire alle proposte seminariali di didattica integrativa, che si svolgeranno secondo tempi e programmi che saranno comunicati dal docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top