Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Potenziamento delle abilità scritte e orali acquisite nel corso del primo anno in situazioni del settore giornalistico ed assimilazione del linguaggio specifico anche on-line. Nel conseguimento di tali obiettivi si farà uso frequente di documenti (articoli tratti dai principali giornali sia quotidiani che riviste). Inoltre si visiteranno i siti internet dei principali quotidiani internazionali durante le lezioni. Le presentazioni di questi testi saranno occasione di analisi (lessico, struttura, lay-out…), di discussione e di esercitazione
Programma
La parte esercitativa sar? varia, focalizzata sull?approfondimento delle strutture linguistiche e sulla capacit? di analizzare diversi testi della pratica giornalistica e sull?uso del linguaggio specifico in situazioni professionali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Uso di strumenti autentici o semi-autentici, dispense e libri di testo e consultazione di pagine-Web. La parte esercitativa sarà varia, focalizzata sull’approfondimento delle strutture linguistiche e sulla capacità di analizzare diversi testi della pratica giornalistica e sull’uso del linguaggio specifico in situazioni professionali
Dispense e testi saranno segnalati durante il corso.
- Obblighi
- Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale. Esercitazioni durante il corso
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio delle dispense del professore e testi che saranno comunicati durante il corso dell'anno.
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.