MARKETING EDITORIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianluigi Montresor |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, lavoro di gruppo in aula, lavoro individuale.
- Obblighi
- frequenza delle 20 ore di lezione frontale; lavoro individuale a casa
- Testi di studio
- MONTRESOR GIANLUIGI , Il marketing impossibile , Gutenberg 2000 , Torino 1994 Nota: essendo esaurito; verranno predisposte dispense
- Modalità di
accertamento - Output finale a - documento strategico completo del progetto editoriale (almeno 50 cartelle), comprendente: - target - riflessioni sulla tipologia di prodotto - strategia di prodotto e packaging - strategia di prezzo e distribuzione - strategia di comunicazione - conto economico Costituiranno elementi di apprezzamento eventuali materiali audiovisivi a complemento (a puro titolo esemplificativo: DVD animato di presentazione - storyboard della campagna di lancio - studio del logo ecc.) b - un prototipo (cartaceo e/o virtuale) facilmente visionabile
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- -
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento - Non prevista
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |