Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI SOCIO-ECONOMICA DEI SERVIZI SOCIALI

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi principali del corso sono: offrire agli studenti una panoramica dei problemi legati alla fornitura dei servizi sociali e sanitari; fornire tutta una serie di riferimenti concettuali che permettano di trattare il problema del trade-off tra efficienza ed equità nel settore socio-sanitario; acquisire le competenze per poter realizzare una valutazione economica del funzionamento del servizio sanitario e dei servizi sociali in genere.

Programma

Parte 1: Elementi teorici fondamentali 1. Assistenza socio-sanitaria e tutela della salute: concetti introduttivi 2. Domanda di salute e di sanit? nella teoria economica 3. Il mercato dell?assistenza socio-sanitaria, il rapporto di agenzia tra paziente e medico e la domanda derivata di assistenza socio-sanitaria 4. Efficienza, efficacia e qualit? dei servizi socio-sanitari; l?equit? nell?accesso alle prestazioni sanitarie 5. Produzione, offerta e mercato dei servizi sanitari 6. La valutazione economica delle attivit? sanitarie e di social care (Analisi costi benefici, Analisi costi efficacia, Analisi costi utilit?, QUALYs) 7. Coperture assicurative in sanit?:assicurazioni private e forme di assicurazione sociale. Parte 2: Applicazioni istituzionali 8. Il mix pubblico-privato e la concorrenza amministrata in sanit?: sistemi sanitari a confronto 9. Il sistema sanitario italiano a. Evoluzione del sistema e assetto attuale: fonti di finanziamento e modalit? di spesa. b. Le aziende sanitarie e i processi di contrattazione c. I livelli essenziali di assistenza (LEA) d. Le riforme in atto: federalismo fiscale; fondi sanitari integrativi; ridefinizione del mix pubblico-privato; integrazione socio-sanitaria

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Obblighi
Preparazione di tutte le parti del programma concordate e svolte a lezione sui testi indicati. La frequenza richiesta è di almeno ¾ delle ore di lezioni svolte.
Testi di studio
Mapelli V., Il sistema sanitario italiano , Il Mulino, Bologna 1999 Levaggi R., Capri S., Economia Sanitaria, F. Angeli, Milano 2003 Franci A., Corsi M., Distribuzione territoriale delle case per anziani, costi e qualit?, Edizioni Quattroventi, Urbino 2006
Modalità di
accertamento
L’accertamento si articola in una prova scritta e in una prova orale sulle parti del programma concordate e svolte a lezione
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Preparazione di tutte le parti del programma indicate nel vademecum sui testi raccomandati.
Testi di studio
Mapelli V., Il sistema sanitario italiano , Il Mulino, Bologna 1999 Levaggi R., Capri S., Economia Sanitaria, F. Angeli, Milano 2003 Franci A., Corsi M., Distribuzione territoriale delle case per anziani, costi e qualità, Edizioni Quattroventi, Urbino 2006  
Modalità di
accertamento
L’accertamento si articola in una prova scritta e in una prova orale sulle parti del programma indicate nel vademecum
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top