Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano una conoscenza approfondita delle politiche sociali per la famiglia, anche in riferimento ai mutamenti intervenuti nei modi di formazione delle famiglie e nelle strategie familiari.
Programma
Pluralit? delle famiglie.
Famiglie e cultura del benessere.
Le famiglie nella societ? postmoderna.
Le politiche sociali e la pluralizzazione dei modelli familiari.
Le politiche familiari e l'equit? sociale.
Progettare ed implementare le politiche per le famiglie.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Obblighi
- Studio del programma indicato
- Testi di studio
- Ceccarini L. (a cura di), Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro, Working Paper dell?Istituto di Sociologia 1/2003, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003
Nota: Limitatamente all?Introduzione e ai capitoli VI (L.Ceccarini, Politiche), VII (I. Quadrelli e S.Rapari, Storie di vita a confronto), e VIII (G. Maggioni, Fecondit? e percorsi di vita: cambiamenti nei ruoli sociali e familiari).
Donati Pierpaolo, Sociologia delle politiche familiari, Carocci, Roma 2003
Nota: Tutto il volume.
?
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio del programma indicato
- Testi di studio
- Ceccarini L. (a cura di), Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro, Working Paper dell’Istituto di Sociologia 1/2003, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003
Nota: Tutto il volume.
Donati Pierpaolo, Sociologia delle politiche familiari, Carocci, Roma 2003
Nota: Tutto il volume.
- Modalità di
accertamento
- Verifica orale