Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA SLAVA - MODULO I

A.A. CFU
2009/2010 3
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Romoli

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e letterature moderne comparate (11) Lingue moderne, arti e cultura (11)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso, che costituisce un’introduzione generale alla Slavistica, si presenteranno i principali caratteri della civiltà slava, ripercorrendo il suo sviluppo culturale dall’epoca delle grandi migrazioni (V-VI sec.) fino al XV sec.

Programma

1. Le questioni fondamentali della Filologia slava
2. I paesi slavi oggi
3. La protopatria degli Slavi
4. La prima civiltà slava I: La cultura materiale
5. La prima civiltà slava II: La cultura sociale - le forme sociali fondamentali
6. La prima civiltà slava III: La cultura sociale - il ruolo della donna
7. Le migrazioni
8. Lo slavo comune
9. La questione cirillo-metodiana I: Premesse storiche e culturali
10. La questione cirillo-metodiana II: La Vita Constatini-Cyrilli
11. La questione cirillo-metodiana III: La Vita Methodii
12. L'Europa centro-orientale fra il IX e il X sec.
13. Lo slavo ecclesiastico
14. Slavia latina e Slavia ortodossa I: La società
15. Slavia latina e Slavia ortodossa II: La cultura
16. Slavia latina e Slavia ortodossa III: La questione della lingua
17. Gli stati medievali slavi I: La Slavia latina (XI-XV sec.)
18. Gli stati medievali slavi II: La Slavia ortodossa (XI-XV sec.)

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Oltre al materiale presentato a lezione, si richiede la conoscenza dei seguenti studi:

F. Conte, Gli slavi. La civiltà dell'Europa centrale e orientale, Torino 1991.
M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civiltà slava nell'Europa medievale, in "Studi Slavistici" IV (2007), pp. 29-64.
A.-E. N. Tachiaos, Cirillo e Metodio di Tessalonica. Le radici cristiane della cultura slava, a cura di M. Garzaniti, Milano 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top