Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si suddividerà in due parti: la prima, condotta dal prof. Piergiorgio Grassi, offrirà una ricognizione sui problemi di metodo e di contenuto della scienza delle religioni nelle sue varie articolazioni disciplinari. La seconda, tenuta dal dott. Andrea Aguti, tratterà del rapporto tra scienza delle religioni e teologia, con particolare riguardo alla storia della teologia protestante di inizio Novecento.
Programma
I. Statuto epistemologico della scienza delle religioni
II. Lo studio della religione. Problemi di metodo
III. La scienza delle religioni e la variet? del fenomeno religioso.
IV. Teologia e scienza delle religioni
V. L'autonomia della religione in E. Troeltsch e R. Otto
VI. L'eternomia della religione in K. Barth
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e letture di testi classici e contemporanei.
- Obblighi
- Essere presenti ad almeno tre quarti delle lezioni.
- Testi di studio
- -Filoramo G., Che cos'? la religione, Einaudi, Torino 2005
Nota: La parti da studiare saranno concordate con il docente.
-Aguti A., Autonomia ed eteronomia della religione. Ernst Troeltsch, Rudolf Otto, Karl Barth, Cittadella, Assisi 2007
Nota: Le parti da studiare saranno concordate cone il docente.
- Modalità di
accertamento
- Tesina finale colloquio
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi nella loro integralità.
- Testi di studio
- -Filoramo G., Che cos'è la religione, Einaudi, Torino 2005
-Aguti A., Autonomia ed eteronomia della religione. Ernst Troeltsch, Rudolf Otto, Karl Barth, Cittadella, Assisi 2007
- Modalità di
accertamento
- Tesina finale colloquio