MARKETING EDITORIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianluigi Montresor |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Trattandosi di studenti già laureati e in possesso dei principali elementi conoscitivi del comparto editoriale, il progetto avrà un taglio decisamente concreto e operativo. Non mancheranno richiami teorici e suggerimenti bibliografici (20% del tempo complessivo), ma l'enfasi (80% del tempo) sarà posta sulla capacità di ideare, progettare e realizzare concretamente - in team - un prodotto editoriale in senso lato (cartaceo e non).
Programma
Parte teorica (aula: 6 ore complessive)
In sessione plenaria, si illustreranno gli items principali aggiornati del comparto della stampa italiana, con particolare riferimento ai quotidiani, ma con accenni anche a tutti gli altri media esistenti. Si esamineranno le principali fonti informative del settore (in particolare ADS e Audipress) e si distribuiranno i dati più aggiornati alla data. Si richiameranno le principali nozioni di marketing (marketing mix dei prodotti editoriali). Si rispolvereranno le principali nozioni di conto economico e di business plan, applicati all'ambito editoriale.
Parte pratica (laboratorio: 14 ore complessive)
Fase 1 - In sessione plenaria si illustreranno gli obiettivi e le aspettative sul prodotto editoriale atteso - Si delineeranno i gruppi di lavoro
Fase 2 - In sessione di gruppo si svilupperà una fase di brain storming, allo scopo di definire il progetto di massima e verificarne la fattibilità pratica, alla luce delle competenze esistenti nel gruppo e ponendosi nella prospettiva concreta di un'uscita effettiva nel mercato editoriale italiano
Fase 3 - Si applicheranno le nozioni apprese sul marketing mix, delineando le linee guida del prodotto prescelto: prodotto - packaging - prezzo - distribuzione - comunicazione; inoltre si applicheranno le nozioni apprese sul conto economico, delineando il tipo di business prescelto
Fase 4 - Sempre in sessione di gruppo, per ciascuno degli items si dovrà elaborare una strategia coerente
Fase 5 - Verranno distribuiti i compiti individuali da svolgere (parte in aula e parte nelle ore a casa, preferibilmente nello stesso mese di ottobre), con strumenti di comunicazione intragruppo e organizzazione interna della redazione virtuale (scelta di un caporedattore)
Fase 6 - Stesura del documento strategico (individuale e assemblaggio di gruppo)
Fase 7 - Sessioni di gruppo per la stesura del prototipo
Parte pratica (lavoro a casa: 40 ore complessive) Per lavoro a casa si intendono: - tutti i contributi individuali alla stesura del documento strategico - tutti gli interventi grafici e di contenuto del prototipo È inteso che il lavoro a casa è strettamente integrato con quanto si svolge o si è svolto in aula, sotto la regia del caporedattore e va poi ricondotto ad unità sull'output finale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Vedi sopra
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
Stuido individuale dei testi indicati
- Testi di studio
Montresor G., Il marketing impossibile, Gutenberg 2000, Torino, 1994.
(essendo il volume ormai esaurito da tempo, viene sostituito dalle dispense ppt aggiornate e distribuite durante le lezioni frontali oltre ad alcuni file di approfondimento)
- Modalità di
accertamento Consegna finale del PW di gruppo e discussione collettiva - voto collettivo (salvo eccezioni)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Sulla base del programma dei frequentanti, elaborazione di PW individuale su tema da concordare col docente.
- Testi di studio
Montresor G., Il marketing impossibile, Gutenberg 2000, Torino, 1994.
(essendo il volume ormai esaurito da tempo, viene sostituito dalle dispense ppt aggiornate e distribuite durante le lezioni frontali oltre ad alcuni file di approfondimento)
- Modalità di
accertamento Consegna anche via mail del PW e giudizio a distanza
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/11/2009 |