STORIA DELL'ARTE MODERNA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bonita Cleri | martedì 15-17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il programma intende dotare gli studenti degli strumenti per comprendere il metodo di lavoro di raffaello, l'organizzazione del lavoro all'interno della sua bottega e delle botteghe in generale. Verranno indagati in particolare i grandi cantieri romani.
Programma
Il corso svilupperà i seguenti argomenti:
1) Raffaello a Firenze,
2) Esordio romano,
3) Ruolo di Raffaello nella Roma del primo ventennio del Cinquecento,
4) I cantieri, l'organizzazione dei lavori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite guidate a opere d'arte e monumenti.
- Testi di studio
P.L. De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 2002
Timoteo Viti, atti del convegno Urbino 25-26 ottobre 2004, a cura di B. Cleri, in "Quaderni di Notizie da Palazzo Albani" n. 4, 2008
Ulteriori testi verranno indicati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Relazione scritta su una delle Stanze vaticane affrescate da Raffaello e bottega.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2009 |