Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA REGIONALE

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Ilario Favaretto Mercoledì della settimana rossa e della settimana blu prima e dopo l’orario delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell'economia regionale, della crescita regionale e della localizzazione delle attività produttive. Affronta successivamente le teorie dello sviluppo su scala locale, con particolare attenzione al fenomeno dei distretti industriali.
In conclusione vengonoa analizzati gli elementi di criticità dello sviluppo locale e le sfide che riguardano il loro futuro.

Programma

Parte Prima: Teoria della Localizzazione.

1.1 Economie di Agglomerazione , Localizzazione e
costi di trasporto.
1.2 Dimensione del mercato, economie di scala e costi di trasporto.
1.3 La domanda spaziale, l'equilibrio del mercato e la
localizzazione dell'impresa.
1.4 L'interdipendenza nelle scelte localizzative:
il modello di Hotelling.
1.5 Altri modelli localizzativi: von Thünen, Cristaller
e Lösch.
1.6 Gerarchia e Localizzazione.

Parte Seconda: Teorie della crescita regionale.

2.1 Le differenti interpretazioni di crescita/sviluppo
regionale.
2.2 Fasi di sviluppo e disparità.
2.3 Struttura industriale e crescita regionale.
2.4 L'approccio centralità perifericità.
2.5 Domanda e crescita regionale.
2.6 La regione esportatrice: il modello della
base d'esportazione.
2.7 L'analisi input-output
2.8 La regione importatrice: il Modello Harrod-Domar.

Parte Terza: Teorie dello sviluppo locale.

3.1 Competitività territoriale e sviluppo esogeno.
3.2 Lo spazio diversificato: gli elementi della
competitività territoriale.
3.3 La teoria dei poli di sviluppo.
3.4 La diffusione spaziale dell'innovazione.
3.5 Infrastrutture e sviluppo regionale.
3.6 Competitività territoriale e sviluppo endogeno.
3.7 Le fonti endogene della competitività: le economie
di agglomerazione.
3.8 Spazio ed efficienza statica: il distretto
industriale marshalliano.
3.9 Spazio ed efficienza dinamica.
3.10 Struttura urbana e sviluppo regionale.

Parte quarta: Teorie della crescita regionale.

4.1 Rendimenti crescenti, competitività e sviluppo
cumulativo.
4.2 La teoria dello sviluppo circolare cumulativo.
4.3 La nuova geografia economica.
4.4 Gli elementi critici dello sviluppo locale.

Parte quinta: Strumenti per l'analisi regionale, Il Registro delle Imprese.

5.1 La disciplina della pubblicità legale commerciale nelle
sue linee generali.
5.2 I caratteri della pubblicità legale del registro delle
imprese italiano (mixed, sujective, full, ready, soft,
user friendly, judge controlled, Private-public law
information).
5.3 Il valore economico dell'informazione (sia puntuale
che statistica) estratta da registro delle imprese.
5.4 I soggetti tenuti all'obbligo di iscrizione o
annotazione nel registro delle imprese.
5.5 La trasmissione telematica dei dati e degli atti e la
relativa conservazione digitale.
5.6 L'efficacia dell'iscrizione nel registro delle imprese.
Profili generali.
5.7 Il regolamento di attuazione del registro delle imprese
e le sue modifiche.
5.8 I poteri di controllo dell'ufficio dl registro delle imprese
5.9 Il Codice dell'Amministrazione Digitale - Firma digitale,
PEC (posta elettronica certificata), Documento
Informatico (in formato standard PDF/A - 1)
e la semplificazione del registro delle Imprese.
5.10 La Comunicazione Unica per la nascita dell'< in un giorno>>.
5.11 Le connessioni con lo sportello unico - Prospettive
evolutive.
5.12 Gli atti relativi alla circolazione delle quote
delle s.rl. (approfondimento).

Attività di Supporto

Parte del corso verrà svolta dal Dott. Andrea Bellucci
Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi Università di Urbino.
email: andrea.bellucci@uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, tesine di approfondimento.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere approfondimenti tematici con elaborazione di tesine utili per la valutazione d'esame. Durante lo svolgimento del corso saranno organizzati seminari di approfondimento.

Testi di studio

Capello Roberta, Economia regionale, Il Mulino 2004.
Dispense da parte del docente e specifica bibliografia relativamente a saggi, articoli e ricerche.

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top