Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Gervasio Antonelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base per l'analisi dell'organizzazione economica del sistema agroalimentare, del mercato e del comportamento del consumatore di prodotti agroalimentari; altresì, di fornire un quadro concettuale e di analisi per il marketing agroalimentare e gli strumenti per la promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari e, in particolare, dei prodotti tipici e di qualità. A tale scopo, il corso si articola in due parti. La prima, che ha carattere propedeutico, sviluppa gli elementi che sono alla base della specificità del marketing agroalimentare, soffermandosi sulla organizzazione economica del sistema agroalimentare, sul rapporto tra sistema agroalimentare e territorio, sulle strategie competitive, sulla regolamentazione attuata dall'Unione Europea nel quadro della politica per la qualità e la sicurezza alimentare, sull'analisi della domanda e sul comportamento del consumatore del consumatore di prodotti agroalimentari. La seconda parte approfondisce gli strumenti concettuali e di analisi del marketing agroalimentare, soffermandosi sulle strategie e le politiche operative e sulle metodologie per l'analisi del comportamento del consumatore e per lo studio del mercato. Infine, a titolo esemplificativo, il corso affronta alcune delle problematiche connesse con l'applicazione dei principi di base del marketing al settore dell'olio di oliva e del vino.

Programma

1. Introduzione

2. Il quadro teorico di riferimento per lo studio del marketing agroalimentare
2.1. Richiami del concetto di marketing management tradizionale
2.2 I diversi approcci sviluppati negli studi di marketing
2.1. Il marketing agricolo
2.2. Le basi teoriche del marketing agroalimentare

3. La domanda di prodotti agroalimentari
3.1. Richiami teorici sulla teoria del consumatore
3.2. Le variabili che influenzano la domanda di prodotti agroalimentari
3.3. Evoluzione dei consumi alimentari e modelli di consumo
3.4. Le tendenze dei consumi alimentari


4. Le caratteristiche generali dell'organizzazione dell'offerta dei prodotti agroalimentari
4.1. Approcci all'analisi del sistema agroalimentare
4.2. L'analisi di filiera e di canale
4.3. Le relazioni nel sistema agroalimentare
4.4. Le diverse forme di coordinamento e di integrazione verticale
4.5. I sistemi d'impresa
4.6. Sistema agroalimentare e territorio


5. L'intervento pubblico nell'agroalimentare
5.1. La globalizzazione dei mercati agroalimentari
5.2. La regolamentazione attuata nell'ambito della WTO
5.3. Cenni sulla politica dell'Unione Europea per il settore agricolo e agroalimentare
5.4. Le politiche e gli strumenti per la sicurezza alimentare


6. Le caratteristiche generali dei prodotti agricoli e agroalimentari
6.1. Il prodotto agricolo e agroalimentare
6.2. La qualità delle produzioni
6.3. La differenziazione delle produzioni agricole e agroalimentari


7. Le politiche di marketing agroalimentare
7.1. Il marketing di sistema
7.2. Il marketing mix nel settore agroalimentare
7.3. Il marketing territoriale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari


8. Strumenti di analisi del comportamento del consumatore
8.1. Gli approcci all'analisi del comportamento del consumatore
8.2. Gli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa
8.3. La percezione del prodotto


9. La qualità nell'agroalimentare
9.1. Gli approcci all'analisi della qualità
9.2. Consumatore, attributi di qualità e informazione
9.3. Modelli di analisi della percezione della qualità
9.4. Le politiche pubbliche per la qualità
9.5. I marchi e la certificazione


10. I prodotti tipici
10.1. Il concetto di tipicità
10.2. La regolamentazione dell'Unione Europea per i prodotti tipici
10.3. L'organizzazione produttiva dei prodotti tipici
10.4. Volumi di offerta e marketing dei prodotti tipici

11. Applicazione dei principi di base del marketing al settore dell'olio di oliva e del vino

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le problematiche teoriche sviluppate nell'ambito del corso stesso e di sapere utilizzare in maniera appropriata le categorie concettuali e gli schemi operativi presentati per formulare e mettere in atto strategie di marketing agroalimentare volte alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari, in particolare, tipiche e di qualità. Gli studenti dovranno, altresì, avere acquisito un linguaggio tecnico specifico e gli strumenti di conoscenza necessari per elaborare e discutere casi di studio e sviluppare nuove idee (teoriche ed applicative) sui temi trattati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; discussione guidate in aula su lavori che gli studenti possono, individualmente o in piccoli gruppi, preparare su casi aziendali o su argomenti specifici del corso.

Testi di studio

- G. Antonelli (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, 2006 (da pag. 11 a pag. 162 e da pag. 215 a pag. 230).


- Slide proiettate durante le lezioni, dispense e raccolta di letture a cura del docente. Il materiale è disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Testi di studio

- G. Antonelli (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, 2006 (da pag. 11 a pag. 162 e da pag. 215 a pag. 230).

- Slide proiettate durante le lezioni, dispense e raccolta di letture a cura del docente. Il materiale è disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi.

Gli studenti sono invitati a contattare il docente nelle ore di ricevimento per ulteriori informazioni sul programma e sul materiale materiale didattico consigliato per la preparazione dell'esame.

Modalità di
accertamento
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top