Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA SPECIALE

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Gaspari

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo scopo di esaminare i fondamenti teorico-pratici della Pedagogia speciale interpretata come Pedagogia dell'integrazione e dell'inclusione di alunni diversamente abili, e con "bisogni educativi speciali". Di particolare rilievo è il cambiamento-passaggio che si sta verificando dalle logiche integrative a quelle specificatamente connesse al processo d'inclusione delle diversità, tutte. Dovranno essere padroneggiati i concetti di diversità, deficit, handicap, integrazione, inclusione, individualizzazione, personalizzazione, sostegno, aiuto, partendo dall'analisi delle categorie di disabilità, fino a giungere all'attuale dibattito sui "bisogni educativi speciali". Interessante a tale proposito risulta, tra le altre, la recente prospettiva dei Disability Studies che riconoscono valore fondante a tutti e a ciascun alunno nell'ottica del raggiungimento dell'umana emancipazione finalizzata all'inclusone sociale e ai diritti di cittadinanza e di appartenenza. Una particolare attenzione verrà dedicata alle teorie e alle pratiche educativo-didattiche riguardanti l'inclusione scolastica di alunni diversamente abili e con "bisogni educativi speciali" e ai principali modelli progettuali adottati. Il passaggio dalla logica integrativa a quella inclusiva impone attente riflessioni sulla storia e sulla qualità del processo integrativo per giungere all'analisi delle recenti ricerche e studi realizzati all'interno del dibattito europeo ed internazionale, in cui la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità rappresenta una tappa di fondamentale rilievo.

Programma

Parte istituzionale
L'epistemologia della Pedagogia speciale: il dibattito epistemologico
La Pedagogia speciale italiana ed europea
La Pedagogia speciale come Pedagogia dell'integrazione delle diversità
Vecchi e nuovi modelli di classificazione della disabilità
Pedagogia speciale come pedagogia dell'inclusione o come pedagogia inclusiva?
L'ICF
Il problema delle ambiguità terminologiche e semantiche in Pedagogia speciale
Una nuova lettura della disabilità
Dalla cultura dell'handicap alla cultura dell'integrazione
Il concetto di bisogno educativo speciale secondo le recenti normative
I bisogni educativi speciali secondo lo sguardo della pedagogia e della didattica speciale
Inclusione scolastica e sociale
Bisogni educativi "speciali" e nuove emergenze educative
Bisogni educativi speciali ed inclusione
Il dibattito nazionale ed internazionale sugli alunni con bisogni educativi speciali
Le professioni educative e la Pedagogia speciale
Dall'integrazione all'inclusione delle diversità a scuola
Individualizzare-personalizzare?
Diversabilità e progettualità.
La prospettiva dell'educazione inclusiva scolastica e sociale
Disability Studies ed inclusione delle diversità

Il dibattito internazionale e la Convenzione ONU

I diritti di cittadinanza e di appartenenza
Strategie didattiche alternative.

Parte monografica
La costruzione dell'integrazione
Integrazione e progetto di vita
Gli indicatori di qualità dell'integrazione scolastica
Modelli progettuali a confronto
Scuola dell'autonomia, scuola della comunità
Una scuola su misura
Inclusione, personalizzazione didattica e progetto di vita
Il passaggio dall'integrazione all'inclusione
La prospettiva inclusiva
Integrazione/inclusione
L'Index per l'inclusione
Inclusione: teorie e modelli educativo-didattici
Diritto di cittadinanza e cultura d'appartenenza
La scuola inclusiva secondo l'Index e gli indicatori di qualità
Progettare l'inclusione                                                                         Inclusione e progetto di vita
Il problema della qualità dei processi di integrazione e inclusione
Verso una scuola inclusiva

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Pedagogia speciale lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; tesine di approfondimento; seminari; dibattiti su specifiche tematiche; lavori di gruppo.

Testi di studio

L. De Anna, Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione, Carocci, Roma, 2014. (pp. 312)
P. Gaspari, P. Sandri, Inclusione e diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale, Angeli, Milano, 2010, solo I° sezione. (pp. 127)
P. Gaspari, Pedagogia speciale: questioni epistemologiche, Anicia, Roma, 2012. (pp.141)
P. Gaspari (a cura di), Pedagogia speciale e Bes: spunti per una lettura critica, Anicia, Roma, 2014. (pp. 246) - In corso di stampa.

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova di verifica scritta, lavori di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Eventuali programmi alternativi si possono concordare con il docente almeno tre mesi prima della data d'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top