Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA GIURIDICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Maria Pajardi Informazioni sul sito dei Corsi di Studio in Psicologia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell'ambito dei minori (abuso, affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (imputabilità, danno psichico, ecc.).
Durante le lezioni è prevista l'organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi.

Programma

Programma
1. Premesse sulla psicologia giuridica
2. Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario
3. Devianza e processo penale minorile
4. La responsabilità penale e l'imputabilità
5. La separazione e il divorzio dei coniugi e l'affidamento dei figli
6. L'adozione nazionale ed internazionale e l'affido eterofamiliare
7. La valutazione del danno alla persona
8. Abuso, maltrattamento e valutazione della testimonianza della vittima
9. La psicologia penitenziaria e la condizione carceraria
10. La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Psicologia Giuridica lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Testi di studio

1. Magrin E. ( a cura di) "La valutazione psico-giuridica - Guida al lavoro peritale", Giuffrè, Milano, 2012. PG. 500

2. Pajardi D., Macrì I. e Merzagora I. "Guida alla valutazione del danno psichico", Giuffrè Milano, 2006 (esclusi capitoli 3 e 4). PG. 230

3. Pajardi D. (a cura di) "Oltre a sorvegliare e punire - Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere", Giuffrè, Milano, 2008 (paragrafi n. 1.1; 2.1; 3.1; 4.1 e due capitoli a scelta tra i quattro capitoli del volume: "Pena, detenuti e condizione carceraria.."; "Psicologia, psicologi e ambiti d'intervento"; "Gesti autolesivi in carcere"; "Carcere e immigrazione"). Dipende dalla scelta dei capitoli, in media PG. 190

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top