Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO CANONICO

A.A. CFU
2009/2010 9 / 6
Docente Email Ricevimento studenti
Carlo Fantappiè Programmato col coordinatore didattico

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza LMG/01 (LMG/01) Scienze giuridiche (31)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una ricostruzione sintetica del complesso processo di formazione e di differenziazione del diritto e delle istituzioni della Chiesa lungo due millenni. Particolare attenzione sarà dedicata all’apporto del diritto canonico alle culture giuridiche dell’Europa.

Programma

Programma per i frequentanti:Il corso si dividerà in due parti: 1) Le fasi di formazione del diritto della Chiesa dalle origini al XIV secolo; 2) L’influsso delle religioni monoteistiche nel processo di formazione della identità culturale e giuridica dell’Europa (durante il corso verranno esposte, discusse e approfondite le tesi dei due volumi di R. Brague, Il futuro dell’Occidente e La loi de Dieu, Paris, 2005). Programma per i non frequentanti:Chiese delle origini e diritto – Gli sviluppi normativi in Oriente e in Occidente: l’influsso del diritto romano - I concili - I diversi modelli organizzativi – Lo sviluppo del primato papale in Occidente –L’apporto del monachesimo – La penetrazione del germanesimo nelle strutture ecclesiastiche – La chiesa gregoriana – La formazione di un ordinamento giuridico – La scienza canonica: Graziono e i decretisti, i papi giuristi e i decretalisti – La formazione del Corpus iuris canonici – La crisi del papato e l’ipotesi conciliatorista – Il diritto tridentino – La riforma della Curia romana – Diritto canonico e teologia morale – La Seconda Scolastica e il diritto canonico - I fenomeni di reazione politica e religiosa al Tridentino fino al Settecento – L’ecclesiologia della Restaurazione e il Jus publicum ecclesiasticum –Vaticano I e codificazione – Le diverse scuole canonistiche – Il Codex pio-benedettino – Dal Codex del 1917 al novum Corpus Canonici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Autonomia di giudizio

Attività di Supporto

Consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/dirittocanonico


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali – Seminari e conferenze con altri docenti – Visite nel fondo antico della Biblioteca – Proiezioni - Gruppi di studio (eventuali)

Testi di studio

Esame da 9 CFU (Corso di Laurea Magistrale e di Scienze Giuridiche):

1) C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo i primi tre capitoli);

2) R. Brague, Il futuro dell’Occidente. Nel modello romano la salvezza dell’Europa, Tascabili Bompiani 2005;

 

Esame da 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Cooperazione internazionale):

1) C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 2003

Modalità di
accertamento

Esame scritto intermedio (facoltativo) - Esame orale finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali – Seminari e conferenze con altri docenti – Visite nel fondo antico della Biblioteca – Proiezioni - Gruppi di studio (eventuali)

Testi di studio

Esame da 9 CFU (Corso di Laurea Magistrale e di Scienze Giuridiche):

C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 2003 (tutto il volume).

Esame da 6 CFU (Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Cooperazione internazionale):

C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 2003 (escluso il primo o l’ultimo capitolo).

Modalità di
accertamento

Esami orale finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top