STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 3
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sanzio Balducci | Lunedì, martedì, mercoledì, ore 17-18. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso intende mettere in luce lo sviluppo dell'italiano teatrale.
Programma
Viene ripercorso il cammino dell'italiano teatrale, a partire dalla commedia dell'arte fino all'esperienza di Dario Fo. Il programma verrà integrato da proiezioni in DVD.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Per i testi d'esame e per tutte le indicazioni del corso, si veda il Modulo II - Storia della lingua italiana 3 dell'esame integrato Dialettologia italiana - Storia della lingua italiana 3.
Modulo II:
- L. Pirandello, Così è (se vi pare), Milano, Mondadori, 2002
- E. De Filippo, Napoli milionaria!, in E. De Filippo, Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, vol. I, Torino, Einaudi, 2005
- D. Fo, Mistero buffo. Giullarata popolare, a c. di F. Rame, Torino, Einaudi Tascabili, 2003
- P. Trifone, L'italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000
I non frequentanti aggiungeranno:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana (a c.), La lingua italiana e i mass media, Roma Carocci, 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale, che può essere integrato da una ricerca concordata con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I non frequentanti aggiungeranno:
- I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana (a c.), La lingua italiana e i mass media, Roma Carocci, 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti, in particolare quelli del vecchio ordinamento, possono rivolgersi al docente per concordare il programma d'esame e l'eventuale ricerca (tel. dello studio nel Dipartimento 0722.30.56.56).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2009 |