Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA 2

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli Martedì, ore 10-11, Mercoledì ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Storia dell’arte (95/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza di Vita nuova tenendo specialmente in conto i rapporti con la precedente poesia dantesca, il carattere di palinodia, la struttura autobiografica e simbolica, le nuove prospettive filologiche ed esegetiche di interpretazione.

Programma

Libro di "mirabile modernità", la Vita nuova di Dante Alighieri si offre al lettore di oggi chiedendone la complicità a riconoscerne e disvelare la sua costitutiva ambiguità: tramata in forme di romanzo autobiografico, dimensione diaristica, orditura essenzialmente simbolica, documento di una nuova poetica. Le continue, ed anche più fresche edizioni commentate del testo, aprendo nuove vie d'accesso critico a questo "sogno della mente", invitano ad un percorso didattico volto a storicizzarne l'interpretazione e in questa valorizzare l'apporto della ricerca novecentesca.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Per l'edizione del testo gli studenti potranno avvalersi di:

Vita nuova, a c. di M. Ciccuto (Premessa di Giorgio Petrocchi), Milano, BUR 1984

Vita nuova, a c. di M. Colombo (Premessa di Maria Corti), Milano, Feltrinelli 1996

Vita nuova e Rime, a c. di G. Davico Bonino, Milano, Oscar Mondadori 2000

La bibliografia critica sarà costituita dalle seguenti voci:

Benvenuto Terracini, La prosa poetica della "Vita nuova", in Analisi stilistica, Milano, Feltrinelli 1966, pp. 208-249;

Marziano Guglielminetti, La "Vita nuova" tra memoria e scrittura, in Memoria e scrittura, Torino, Einaudi 1977, pp. 42-72;

Giorgio Barberi Squarotti, Introduzione a "Vita nuova", in Dante. Opere, Torino, UTET 1983, pp. 10-63;

Mario Pazzaglia, La "Vita nuova" tra agiografia e letteratura, in L'armonia come fine, Bologna, Zanichelli 1989, pp. 73-96;

Domenico De Robertis, Il libro della "Vita nuova", Firenze, Sansoni 1961;

Charles Singleton, Saggio su "La vita nuova", Bologna, Il Mulino 1968;

Paolo Trovato, Il testo della "Vita nuova" e altra filologia dantesca, Roma, Salerno 2001;

Stefano Carrai, Dante elegiaco: una chiave di lettura per la "Vita nuova", Firenze, Olschki 2006.

I testi non più in commercio sono presenti presso il polo bibliotecario di Urbino.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'invito del corso al fine di concordare il programma.

Testi di studio

Per l'edizione del testo gli studenti potranno avvalersi di:

Vita nuova, a c. di M. Ciccuto (Premessa di Giorgio Petrocchi), Milano, BUR 1984

Vita nuova, a c. di M. Colombo (Premessa di Maria Corti), Milano, Feltrinelli 1996

Vita nuova e Rime, a c. di G. Davico Bonino, Milano, Oscar Mondadori 2000

La bibliografia critica sarà costituita dalle seguenti voci:

Benvenuto Terracini, La prosa poetica della "Vita nuova", in Analisi stilistica, Milano, Feltrinelli 1966, pp. 208-249;

Marziano Guglielminetti, La "Vita nuova" tra memoria e scrittura, in Memoria e scrittura, Torino, Einaudi 1977, pp. 42-72;

Giorgio Barberi Squarotti, Introduzione a "Vita nuova", in Dante. Opere, Torino, UTET 1983, pp. 10-63;

Mario Pazzaglia, La "Vita nuova" tra agiografia e letteratura, in L'armonia come fine, Bologna, Zanichelli 1989, pp. 73-96;

Domenico De Robertis, Il libro della "Vita nuova", Firenze, Sansoni 1961;

Charles Singleton, Saggio su "La vita nuova", Bologna, Il Mulino 1968;

Paolo Trovato, Il testo della "Vita nuova" e altra filologia dantesca, Roma, Salerno 2001;

Stefano Carrai, Dante elegiaco: una chiave di lettura per la "Vita nuova", Firenze, Olschki 2006.

I testi non più in commercio sono presenti presso il polo bibliotecario di Urbino.


Ulteriori materiali bibliografici saranno resi disponibili durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top