METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA CORSO AVANZATO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti i concetti teorici fondamentali relativi ai metodi della ricerca pedagogica in relazione ai diversi contesti educativi.
Programma
1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: la ricerca e il laboratorio didattico: i fondamenti storici ed epistemologici del laboratorio didattico; l'"imparare facendo" dell'apprendistato; le plurime potenzialità della ricerca educativa in laboratorio: tra ricerca sperimentale e ricerca-azione, e la ricerca-azione nella complessità laboratoriale (presentazione di una esperienza di ricerca-azione).
2. Parti monografiche: il corso si propone l'obiettivo di approfondire anche:
a) l'osservazione come strumento di ricerca e di formazione;
b) le motivazioni ed espressioni educative, sociopedagogiche e psicopedagogiche del disagio giovanile;
c) la formazione attraverso gli strumenti psicopedagogici dell'aikidō.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
1. Parte generale
R. Travaglini, Il laboratorio didattico. L'attiva ricerca della conoscenza, Guerini, Milano 2009, pp. 251.
2. Parti monografiche
a) A. Bondioli (a cura di), L'osservazione in campo educativo, Junior, Azzano San Paolo 2007, pp. 204.
b) R. Travaglini, Il disagio giovanile. Educazione e comprensione, Edizioni Goliardiche, Trieste 2014, pp. 217.
c) R. Travaglini, Educare con l'aikidō. Una disciplina per sviluppare l'intelligenza corporea, Erickson, Gardolo (TN) 2008, pp. 189.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni
- Modalità di
accertamento Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/07/2014 |