PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE CORSO AVANZATO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicolina Pastena | Nelle giornate delle lezioni previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Pedagogia della Formazione si pone l'obiettivo di fornire agli studenti gli elementi fondamentali e gli impianti concettuali della Pedagogia della Formazione intesa come teoria, progetto e pratica dell'educazione, della formazione e dello sviluppo significativo della "persona". Il corso mira, in particolare, a favorire l'acquisizione di conoscenze pedagogiche specifiche in ambito speculativo teorico, epistemologico e metodologico e ad approfondire ambiti di ricerche pedagogiche con tradizione trattatistica e teoretica.
Programma
Saranno affrontati i temi di maggior rilevanza all'interno della ricerca pedagogica attraverso un percorso critico, riflessivo e metariflessivo sui contenuti della disciplina trattata in relazione ai fondamentali e più riconosciuti assetti paradigmatici.
Si analizzeranno, pertanto, le categorie cardine della Pedagogia della Formazione (educazione, istruzione e formazione) attraverso l'analisi degli impianti concettuali del sapere (conoscenza, competenza, esperienza cosciente e consapevolezza).
Si passerà, in ultima analisi, alla definizione dei rapporti che legano, nella cosiddetta "società della conoscenza" la Pedagogia della Formazione alle altre discipline (filosofia, biologia, psicologia, sociologia, antropologia culturale, etc.) in un contesto di riferimento funzional-sistemico complesso e differenziato di matrice europeistica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con il supporto di materiali audiovisivi.
Riflessioni critico-ragionate e approfondimento tematico.
- Testi di studio
N.Pastena, Il Giano Bifronte della Pedagogia contemporanea, De Nicola Ed., Napoli, 2012 (pp. 200);
G. Minichiello, Il principio imperfezione per una pedagogia della conoscenza, Pensa Editore, Lecce, 2011 (pp.191);
M. Baldacci, F. Frabboni, U. Margiotta Longlife-longwide learning. Per un trattato europeo della formazione, Mondadori, 2012 (pp.164)
N. Pastena, L'Inter-Azione "Insegnamento-Apprendimento tra Autoreferenzialità, Neurofenomenologia, Esperienza cosciente e Conoscenza, Rivista Formazione &Insegnamento (CIRDFA) Anno IX, n.3 - 2011- numero tematico "Conoscenza e formazione degl insegnanti" (pp.6);
- Modalità di
accertamento Prova orale individuale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/07/2014 |