Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA REGIONALE

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Nicola Pio Capuano martedì e mercoledì ore 9-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I bacini sedimentari sono geologicamente ed economicamente importanti. il corso riguarderà l'analisi degli ambienti sedimentari in un contesto geodinamico.

Il corso è finalizzato ha fornire una conoscenza teorica di come i bacini si formano e come possono essere studiati per comprendere gli effetti tettonici, climatici ed eustatici sulla subsidenza. Si analizzeranno differenti tipi di bacini sedimentari in termini di ambiente tettonico, meccanismi di subsidenza, archittettura stratigrafica, paleogeografia e risorse petrolifere.

Purpose of course:

Sedimentary basins are geologically and economically important. This course will examine sedimentary environments in tectonic settings. 

To deliver a theoretical understanding of how sedimentary basins develop and how they can be studied to determine tectonic, climatic, and eustatic controls on subsidence. We will analyze several different types of sedimentary basins in terms of tectonic setting, subsidence mechanisms, large-scale stratigraphic architecture, paleogeography and basin resource. 

 

Programma

 

Introduzione all'analisi dei bacini sedimentari;
Meccanismi di formazione dei bacini sedimentari;
Analisi dei bacini e classificazione:

  • bacini di Rift
  • bacini di margine passivo
  • bacini di margine attivo
  • bacini associati a sistemi di faglie trascorrenti
  • bacini intracontinentali
  • bacini sin- e post-orogenici
  • bacini associati a zone di subduzione.
  • Bacini sedimentari e sistema petrolifero
  • sequenza stratigrafica
  • storia termica e maturità
  • indicatori geotermici
  • roccia madre
  • roccia serbatoio
  • roccia di copertura e trappole
  • migrazione e alterazione
  • modelli di migrazione di HC.
  • Course content:

    sedimentary basin analysis: history, basin classification, plate tectonic settings;
    the mechanics of sedimentary basin formation: lithosphere, isostasy;

  • flexure of the lithosphere: theory and modeling applications;
  • basins formed by flexure: foreland basins, thrust belts, dynamic subsidence;
  • thermal subsidence of the lithosphere;
  • basins formed by extension:rift;
  • strike-slip/pull-apart basins;
  • trench, forearc, intra-arc, and intracratonic basins;
  • Basin analysis and the petroleum system
  • subsidence and thermal history;
  • measuring thermal maturation;
  • paleo-thermometers: organic and mineral;
  • source rock and generation;
  • reservoirs;
  • seal and traps;
  • migration and charging;
  • simple model of HC migration.
  •  

     

     

     

    Eventuali Propedeuticità

     

    Nessun prerequisito è richiesto in termini di propedeuticità con altre attività formative del piano degli studi della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e Ambientali. E' essenziale una buona comprensione dei concetti base della stratigrafia e sedimentologia, della geologia strutturale e la capacità di effettuare sintesi a grande scala.

    no prerequisite is required with other educational activites; essential to a good understanding of the basic concepts of stratigraphy, sedimentology, structural geology and ability to perform synthesis.

     

     

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

    • attestare che ampie aree della crosta terrestre sono o sono state in subsidenza e che in esse si è generato uno spazio disponibile nel quale sono stati trasportati accumuli di sedimenti;
    • spiegare che queste aree sono dei bacini sedimentari i quali hanno una durata in termini di tempo geologico limitata e che alla fine diventano aree sorgenti di sedimento per altri bacini;
    • specificare che i bacini sedimentari si formano attraverso tre processi: divergenza (estensione), convergenza (compressione/estensione), Strike-slip (traspressione/trastensione);
    • illustrare come i bacini che si sono formati attraverso l'interazione dei vari processi e vari meccanismi avranno delle diverse geometrie complessive, delle diverse architetture interne, delle diverse storie termiche e della subsidenza;
    • comprendere il ruolo della sedimentazione nei bacini e il modo in cui tipi particolari di bacini possono essere caratterizzati da specifiche tipologie di sedimentazione;
    • comprendere che gli spessori attuali degli strati sono il risultato della compattazione nel tempo;
    • comprendere che nota la profondità e l'età è possibile ricostruire la storia di seppellimento di uno strato e che questa è rappresentata da una curva di seppellimento;
    • riferire i vari bacini a specifici ambienti di tettonica delle placche;
    • riconoscere il legame tra subsidenza del bacino ed evoluzione termica del riempimento;
    • riassumere la storia del riempimento del bacino e valutare il suo potenziale come sistema favorevole alla produzione di idrocarburi;
    • fare previsioni riguardanti le aree dove si possono rinvenire idrocarburi. 
    At the end of the course, the student should be able to:
  • attest that large areas of the earth's crust are or have been in subsidence and that in them we generated an available space in which they were transported accumulations of sediment;
  • explain that these areas are of sedimentary basins which have an limited duration in terms of geological time and that eventually become source areas of sediment to other basins;
  • specify that the sedimentary basins are formed in a particular tectonic context (compressive, extensional or strike-slip);
  • illustrate how the basins that are formed through the interaction of the variety processes and various mechanisms have different geometries, different internal architectures, different thermal histories and subsidence;
  • understand the role of sedimentation basins and the mode in which particular types of basins can be characterized by specific types of sedimentation;
  • understand that the thicknesses of the layers are the result the compaction over time;
  • understand that note the depth and age it is possible to reconstruct the history of burial of a layer and that this is represented by a curve of burial;
  • report the variety basins to specific tectonic setting;
  • recognize the link between subsidence and thermal evolution of the basin filling;
  • summarize the history of the basin fill, and value its potential to the production of hydrocarbons;
  • make predictions regarding the areas where hydrocarbon may be found.
  •  

     

     

    Attività di Supporto

    Seminari

    tutorial


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    lezioni frontali sugli argomenti del programma di corso.

    lectures on the topics of the course program.

    Testi di studio

     

    Materiale del corso preparate dal docente e presentazioni in Powerpoint delle lezioni tenute in aula.

    lecture notes carried out in the classroom.

    Allen P.A., Allen J.R. (2005) - Basin Analysis: principles and applications. Blackwell Science London.

    Miall A.D. (2000) - Principles of Sedimentary Basin Analysis. Springer-Verlag, Berlin.

    Busby C.J., Ingersoll R.V. (1995) - Tectonics of Sedimentary Basins. Blackwell Science London.

    Einsele G. (2000). Sedimentary Basins. Springer-Verlag, Berlin.

    Kearey P., Klepeis A., Vine F.J. (2009). Global Tectonics. Wiley-Blackwell, London.

    Articoli su riviste specializzate.

     

     

    Modalità di
    accertamento

    esame finale tramite colloquio.

    final examination by interview.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    incontri su appuntamento

    meetings by appointment

    Testi di studio

    Allen P.A., Allen J.R. (2005) - Basin Analysis: principles and applications. Blackwell Science London.

    MiallA.D. (2000) - Principles of Sedimentary Basin Analysis. Springer-Verlag, Berlin.

    Busby C.J., Ingersoll R.V. (1995) - Tectonics of Sedimentary Basins. Blackwell Science London.

    Einsele G. (2000) - Sedimentary Basins. Springer-Verlag, Berlin.

    Kearey P., Klepeis A., Vine F.J. (2009). Global Tectonics. WileyBlackwell, London.

     

     

    Modalità di
    accertamento

    esame finale tramite colloquio sugli argomenti del programma di corso.

    final exam through an interview on the topics of the course program.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2014


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top