GLOTTOLOGIA I
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta Del Tutto | lu-ma, dopo la lezione previo appuntamento per email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso:
Il laureato consegue conoscenze e capacità di comprensione di base
- dei principali meccanismi che regolano i codici linguistici
- delle più aggiornate teorie su origine, sviluppo, funzionamente delle capacità linguistiche umane
- delle principali teorie nella storia del pensiero linguistico tra XVIII e XXi secolo
Programma
Il programma è prevalentemente di impostazione storica, pertanto si privilegia l'approfondimento delle principali teorie scientifiche a partire dalla nascita della linguistica come scienza, quindi
2. Le teorie organiciste
3. Le teorie strutturaliste
4. Le teorie cognitiviste
Nell'esame delle teorie linguistiche delle principali scuole di pensiero, vengono ripresi anche i fondamenti della teoria del linguaggio, fino alle più recenti acquisizioni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I principali risultati attesi sono:
- conoscenza delle dinamiche storiche che sottendono lo sviluppo delle scienze linguistiche
- conoscenza delle dinamiche fisiche, socio-antropologiche e culturali responsabili della forma delle lingue
Attività di Supporto
Esercitazioni pratiche:
conoscenza e uso di programmi speciali per la costruzione di mappe concettuali finalizzate a facilitare la comprensione e l'apprendimento della materia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche
- Obblighi
Presenza ad almeno 3/4 delle lezioni
Studio dei testi indicati sotto
- Testi di studio
PIATTI MORGANTI Bruna, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Aras Edizioni, Fano 2012
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
studio dei testi indicati sotto
- Testi di studio
PIATTI MORGANTI Bruna, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Aras Edizioni, Fano 2012
D'ACHILLE PAOLO, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010 (3° edizione)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2014 |