SPORT E DISABILITà
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Bensi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a fornire contributi allo Studente su tutto quanto è indispensabile sapere per poter operare con atleti, ma anche con non atleti – interessati questi ultimi – a salvaguardare e incrementare il proprio stato di benessere psico-fisico, anche in situazione di disabilità.
Saranno trattati in modo specifico molti sport paralimpici sia in relazioni alle classificazioni degli atleti che alle problematiche tecnico-tattiche delle diverse discipline.
Particolare riguardo verrà dato all’attività sportiva agonistica come strumento sia rieducativo che di potenziamento prestativo per le diverse situazioni di disabilità.
Saranno inoltre fornite informazioni sugli Special Olympics e sulle tecniche e regolamenti dello sport per disabili
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività pratiche in palestra
- Testi di studio
Bertini L., Attività sportive adattate, Calzetti Mariucci, Perugia, 2005
- Modalità di
accertamento Il candidato dovrà preparare ed illustrare in sede di esame 2 presentazioni; una relativa all'attività sportiva per la disabilità intellettiva e relazionale e l'altra per l'attività sportiva per disabili fisici e sensoriali.
Esame orale -
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/09/2015 |