LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Nonni | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si rivolge a quanti, avendo già maturato nel corso degli studi una specifica competenza nella decodificazione del linguaggio tecnico sportivo, intendano proporsi come responsabili ed operatori dell’area della comunicazione delle società sportive ma anche come operatori a vario livello in settori affini (sponsorizzazioni, operazioni di mercato, scouting, ecc.)
Programma
Nel corso delle lezioni e dei seminari saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Le funzioni del responsabile dell’area della comunicazione di una società sportiva.
2. Costituzione di un ufficio stampa ed elaborazione di comunicati stampa.
3. La comunicazione attraverso i media elettronici.
4. La costruzione di un sito di informazione.
5. Pubblicità e pianeta sportivo: gli Sponsor.
6. La funzione dell’esperto che affianca il conduttore
radio-televisivo.
7. La Pay-TV ed i Canali sportivi monotematici delle
società.
Il Prof. Giuseppe Pompilio (giuseppe.pompilio@libero.it) coordinerà seminari sul ruolo del Responsabile di Area di comunicazione di una società sportiva ed affronterà le tematiche concernenti il rapporto tra Lega e Associazione Italiana Calciatori.
Seminari saranno tenuti su argomenti specifici dal dott. Carlo Chiarabini (management), dal dott. Claudio Crespini (Il ruolo del direttore sportivo), dal dott. Lorenzo Tempesta (Il ruolo del commissario Antidoping) e dal responsabile area comunicazione Ama Juventus Fano, Jacopo Frattini.
TESTI:
1. S. Cherubini, Il marketing sportivo. Analisi, strategie, strumenti, Milano, Franco Angeli Editore.
2. G. Pompilio, Analisi di una controversa trattativa tra Lega Calcio e Associazione Italiana Calciatori, Urbino, Quattroventi 2012.
Per informazioni generali si consiglia:
A. Catolfi-G.Nonni, Comunicazione e Sport, Urbino Quattroventi.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.
Eventuali Propedeuticità
//
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
//
Attività di Supporto
Seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari con esperti del settore.
- Obblighi
//
- Testi di studio
Quelli indicati nel Programma
- Modalità di
accertamento Esami orali
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contatti via mail con il docente e con il coordinatore di seminari (Prof. Giuseppe Pompilio) e con il dott. Carlo Chiarabini (carlo.chiarabini@tin.it)
- Obblighi
Gli stessi dei frequentanti
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
//
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2013 |