Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA SPECIALE

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Salis Al termine delle lezioni previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il problema della diversità riferita alla condizione di disabilità e ai BES, secondo la prospettiva inclusiva . L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca e di studio teorico e pratico il processo d'insegnamento e formativo di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità. A partire da alcuni indispensabili riferimenti storici che segnano l'evoluzione della didattica speciale il corso orienterà la riflessione sul valore formativo intrinseco ed estrinseco delle attività scolastiche ed extrascolastiche, all'interno del progetto di vita , quale riferimento olistico e dinamico del processo inclusivo. In tal senso, saranno oggetto di studio i principi della didattica costruttivista, della didattica inclusiva e cooperativo-laboratoriale, con gli obiettivi e gli approcci caratterizzanti, anche in riferimento a esperienze nazionali e internazionali.

Programma

Parte istituzionale
L'epistemologia della Didattica speciale.
La Didattica speciale come riferimento dei processi inclusivi nell'intero ciclo esistenziale
Complessità e diversità
I BES , nuove frontiere dei processi inclusivi
Deficit e disturbi sensoriali e motori.
Sindrome di Down e ritardo mentale.
Alterazioni e patologie dello sviluppo.
Difficoltà e Disturbi dell'apprendimento, del linguaggio e della relazione.
Diagnosi funzionale, Profilo dinamico funzionale, Piano Educativo Personalizzato
La relazione d'aiuto e la cura nei processi di apprendimento inclusivi
Modello antropologico ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.
competenze trasversali e resilienza
Modelli progettuali e logiche di rete
Inclusione e diritti di cittadinanza e di appartenenza
Gli indicatori del processo d'inclusione scolastica e sociale
Pratiche educative per l'inclusione sociale
Il progetto di vita e accompagnamento competente.
L'accessibilità nei contesti sociali
Parte monografica
Il ruolo della didattica costruttivista nei processi inclusivi
Dall'inserimento all'inclusione, una responsabilità diffusa: L'ICF un nuovo modo di guardare alla disabilità.
Progettare l'inclusione : contesto e sinergie. L'organizzazione del gruppo-classe e le risorse
Gli indicatori di qualità dell'inclusione scolastica e sociale
L'approccio narrativo in Didattica speciale.
Le competenza emotive nella relazione d'aiuto.
L'orientamento formativo un problema educativo e didattico: famiglia, scuola, società.
Lavoro di team e collaborazioni/Obiettivi di lavoro e valutazione.
Riflessioni conclusive, questioni aperte.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; esercitazioni; lavori di gruppo, proiezione di filmati; dibattiti su tematiche specifiche, produzione di oggetti didattici in itinere, individuali e di gruppo.

Testi di studio

P.Gaspari, Sotto il segno dell'inclusione, Anicia, Roma, 2011, ( pag 246)
F. Salis, Teorie e pratiche narrative nell'educazione inclusiva. Una ricerca esplorativa in relazione alla disabilità cognitiva.Anicia, ( in corso di stampa)( pag 220)

Schede e indicazioni sitografiche a cura della docente

Modalità di
accertamento

Valutazioni in itinere, prova di verifica scritta fine corso.
Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Eventuali programmi alternativi si possono concordare almeno tre mesi prima della data d'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top