Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Sanzio Balducci Palazzo Veterani, lunedì ore 17-18

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende esporre una visione d'insieme della storia della nostra lingua, dai primi testi in volgare alla contemporaneità. In questa prospettiva viene affrontato anche lo studio di alcuni nodi principali della grammatica italiana, nelle sue strutture e nell'incontro con il parlato e quindi con il plurilinguismo che si va diffondendo nel contatto con altre culture; ciò verrà applicato nell'analisi di scritti popolari provenienti dall'Italia centrale che rivelano il faticoso cammino verso l'apprendimento della lingua nazionale. L'analisi di questi scritti farà da paradigma per la correzione del parlare e dello scrivere usato dagli scolari, che i futuri docenti dovranno giudicare.

Programma

Alcuni capitoli di storia della lingua; alcuni capitoli di grammatica italiana; analisi di lettere popolari dei primi decenni del Novecento provenienti dall'Italia centrale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Lezioni integrative;

In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali orali.

Testi di studio

- C. Marazzini, La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, Il Mulino, 2006 (tutti i capitoli, tranne i nn. 1, 2, 6, 7, 15, 16, per complessive pp. 160). Poiché il volume precedente sembra esaurito, ecco un sostituto simile: C. Marazzini, La lingua italiana: storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 (portare questi capitoli: IV, V, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XV, XVIII, XX)
- P. Trifone - M. Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2014 da studiare le pagine da 1 a 200)
- S. Balducci, Come correggere i compiti d'italiano (pp. 40; fotocopie pronte da domani 27 ottobre 2014 presso alcune librerie di Urbino).
- Gli studenti possono aggiungere una ricerca personale di poche pagine su un tema concordato con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/10/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top