Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA

A.A. CFU
2014/2015 9
Docente Email Ricevimento studenti
Oliva Muratore giovedì dalle ore 12.00 in poi (su appuntamento)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Il corso vuole fornire un quadro dell’architettura dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo e, anche attraverso alcune lezioni di approfondimento, relative alla metodologia per lo studio storico dell’architettura, ai caratteri costruttivi dell’architettura tradizionale e ad alcuni casi di studio, gli strumenti critici necessari alla lettura e alla comprensione delle opere architettoniche e a sviluppare la capacità di analisi e di indagine storico-critica da parte dello studente.

Programma

 

Introduzione allo studio della storia dell’architettura

Il Quattrocento

Innovazioni in architettura e protagonisti del Rinascimento, Brunelleschi, Leon Battista Alberti;

I centri del Rinascimento, la Roma di Niccolò V (1447-1455) e di Alessandro VI (1492-1503),

Il palazzo nel Quattrocento

La Toscana nella seconda metà del Quattrocento, Pienza

Il Cinquecento

Bramante: progetti e realizzazioni 

Roma nel primo Cinquecento: il palazzo 

Giulio Romano, Antonio da Sangallo il Giovane; Michelangelo architetto, Palladio, Vignola;  

Roma nel secondo Cinquecento; il Manierismo

Il Barocco

Il primo Seicento a Roma e in Italia e i suoi protagonisti;

 Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona;

Carlo Rainaldi, Carlo Fontana

Neoclassicismo in Francia, Germania, Inghilterra

E. L. Boullée, C. N. Ledoux, l’architettura della ragione ;

 J. N. L. Durand e la codificazione tipologica;

C. Percier e P. F. L. Fontaine e lo stile impero nella decorazione degli interni;

J. Soane, il collezionismo;

K. F. Schinkel; L. Von Klenze

L’Ottocento in Europa

L’architettura del ferro e nuove spazialità;  

Neomedievalismo, E. Viollet Le Duc; 

La ‘sincerità’ dell’architettura in J. Ruskin e W. Morris, la riforma delle arti applicate;     

L’Art Nouveau internazionale;  

Belgio, H. Van de Velde; V. Horta;  

C. R. Mackintosh e la Scuola di Glasgow;  

Il Modernismo in Spagna, A. Gaudì;  

Vienna, la Secessione, O. Wagner;   A. Loos 

Il Novecento

L’Esposizione a Torino nel 1902;  

F. L. Wright;  

Il Deutsche Werkbund;   

L’architettura espressionista in Europa;   

Il Bauhaus;  

Il Movimento Moderno;  

Le Corbusier;  

Mies van de Rohe

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

 

Bibliografia

 

Volumi di base (uno a scelta):

 

A.Bruschi, G. Miarelli Mariani, et alii, Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera, Roma 1978;

 

D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999;

 

 Volumi consigliati:

 

Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa, 1998, in particolare pp. 38-241, pp. 272-433;

 

W. Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, (a cura di) D. Howard, Milano, Rizzoli, 1997;

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993;

 

K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1990 (e successive);

 

 

Per approfondimenti - Introduzione allo studio della storia dell’architettura :

S. Benedetti, L’officina architettonica, pp. 113-119, e Il processo di lettura storico-critico, pp. 120-124, in Letture di architettura, saggi sul Cinquecento romano, “Strumenti”, n.3 quaderno della Scuola di Specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1987;

 

A.Bruschi, G. Miarelli Mariani, Introduzione, Indicazioni metodologiche per lo studio storico dell’architettura, in Lineamenti di Storia dell’architettura, Sovera, Roma 1978, pp. 3-29;

 

G. De Angelis d’Ossat, Studio dei monumenti dal punto di vista storico, artistico e tecnico, in Sul restauro dei monumenti architettonici, Concetti, operatività, didattica, “Strumenti”, n.13 quaderno della Scuola di Specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1995, pp. 59-66;

 

N. Pevsner, Introduzione, in Storia dell’architettura europea, Milano 1995, pp. 5-7.

  

Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi ai diversi argomenti trattati, saranno suggeriti nel corso delle lezioni.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/03/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top