Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Falcioni 1°semestre: mercoledì ore 11-12, giovedì ore 11-12; venerdì ore 11-12; 2° semestre: per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-AZ, LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del periodo tardo antico, alto e pieno medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali (il passaggio dal tardo antico all'alto medioevo, i barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, i rapporti vassallatico-beneficiari, il sistema curtense, la riforma della Chiesa, i Comuni) e altre più circoscritte, presentando in maniera critica fonti e storiografia.

Scopo dell'insegnamento è anche quello di illustrare lo sviluppo del monachesimo, quale capitolo essenziale della storia sociale e istituzionale medievale, oltre che ovviamente della storia ecclesiastica e culturale. Accanto alle grandi personalità (San Benedetto, San Colombano, San Romualdo), le organizzazioni monastiche, soprattutto i Benedettini, i Cluniacensi e i Cistercensi furono determinanti, grazie alla loro capacità speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l'evoluzione del pensiero e della cultura medievali. Tra le problematiche storiche riguardanti la diffusione del monachesimo benedettino, il corso intende analizzare il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, è stato assegnato il significato di una "fuga mundi" o quello di una preparazione spirituale all'azione.

Programma


  • Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.

  • Approfondimenti sull'affermazione del monachesimo benedettino ed eremitico in Europa, dall'alto al pieno Medioevo, e sui rapporti tra istituzioni monastiche e potere politico vigente. Saranno, altresì, esaminati gli aspetti costitutivi del monachesimo cluniacense e cistercense, per delineare il loro apporto alla civiltà medievale.








  • Eventuali Propedeuticità

    Si richiede una conoscenza di base della storia medievale.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:
    - conoscenza della periodizzazione classica della storia medievale, del concetto di Medioevo, delle fonti per lo studio della materia e dei principali aspetti politici, sociali, religiosi, economici e culturali a partire dal III-IV sec. fino al XIII sec.
    - conoscenza dei principali processi di trasformazione del monachesimo e della religiosità medievale (eremitismo, cenobitismo, congregazioni) con specifico riferimento alle fonti (in particolare le cosiddette "regulae") e ai rapporti con le coeve istituzioni ecclesiastiche e politiche.

    Attività di Supporto

    Videoproiettore ed elaborazioni in power-point sono utilizzati a corredo delle lezioni.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Obblighi

    Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.

    Testi di studio

     

  • A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
  • A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 5-198; A.M. Rapetti, Monachesimo medievale. Uomini, donne e istituzioni, Venezia, Marsilio Editori, 2005.
  • Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.
  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Si forniranno chiarimenti e approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.

    Obblighi

    Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.

    Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.

    Testi di studio

  • A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.



  • A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 5-198; A.M. Rapetti, Monachesimo medievale. Uomini, donne e istituzioni, Venezia, Marsilio Editori, 2005.







  •  
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale. L'esame valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Per chi non può frequentare si consiglia, e in via facoltativa, la lettura di un volume a scelta tra i seguenti: A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992; P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994; C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004; S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.

    Gli studenti che desiderano biennalizzare il corso, anche con programmi personalizzati, possono contattare la docente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/08/2014


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top