Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE DELLO SPORT

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giulia Amagliani

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza, gestione e prevenzione dei rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva a agli ambienti per le attività sportive e motorie.

Programma

Malattie infettive nello sport.Le pi? comuni patologie infettive negli ambienti per le attivit? sportive: infezioni da ferite, della pelle, a trasmissione area, enterica e sessualmente trasmesse. Sport outdoor e rischi da vettori. La profilassi immunitaria nell'atleta. Malattie da trasferta internazionale.Le principali malattie dell'atleta viaggiatore. La profilassi nei viaggi internazionali. Sicurezza e salute nello sport.Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo.Il registro degli infortuni.Principi di epidemiologia analitica e sperimentale. Valutazione del rischi e valutazione degli interventi. Igiene degli impianti sportivi al chiuso. Palestre. Tipologia delle palestre e delle palestre scolastiche. Caratteristiche ambientali e individuazione delle componenti ai fini della valutazione delle condizioni di salubrit? e di sicurezza. Componenti fisiche: temperatura, umidit? relativa, velocit? e ricambio dell'aria, illuminazione naturale e artificiale; impianti di climatizzazione e ricambio dell'aria. Componenti di tipo chimico: rilascio nell'aria di sostanze da materiali di costruzione o di arredo.Componenti di tipo biologico: diffusione nell'aria indoor, sulle superfici degli attrezzi ginnici, spogliatoi e piani, docce ecc., di microrganismi pericolosi da parte dei fruitori dell'impianto.Componenti gestionali: regolamentazione del numero dei fruitori; vigilanza sulle operazioni di sanificazione e igienizzazione degli ambienti e delle superfici; manutenzione degli impianti idrico e di climatizzazione dell'aria. Impianti natatori e per sport acquatici. Principali riferimenti normativi per l'impiantistica sportiva con particolare riferimento a quelli di indirizzo igienico-sanitario per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute degli utenti. Identificazioni delle fasi della gestione degli impianti nelle quali si possono manifestare potenziali pericoli igienico sanitari. Sistemi di autocontrollo: manuale di autocontrollo; registro dei requisiti tecnico-funzionali e registro dei controlli dell'acqua in vasca. Tecniche di disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione. Igiene degli impianti sportivi all'aperto. Aria atmosferica. Definizione e importanza fisiologica dell'aria. Caratteristiche dell'aria atmosferica. Indice di disagio climatico. Requisiti igienici del campo da gioco. Caratteristiche del suolo. Necessit? degli atleti: spogliatoi e servizi igienici. Necessit? del pubblico: tribuna e servizi igienici e di supporto.Le biopiscine, Acque costiere e Acque dolci. Aspetti di inquinamento microbiologico e chimico. Rischi da annegamento e infortuni. Approfondimenti: Cenni sulle norme CONI, FMSI e federazioni sportive per l'impiantistica sportiva. Linee guida su microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi e misure preventive per le piscine. Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali.Indice di disagio climatico di Thom, per la valutazione del caldo umido afoso. Indice di WBGT per la valutazione dello stress termico ambientale. Tavola di Scharlau e Steatman per la valutazione del freddo umido in assenza o in presenza di vento. Formula di Siple per il calcolo del potere raffreddante del vento. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici. Bioclimatologia e sport. Classificazione dei climi e loro influenza sulla salute. Acclimatazione e crisi climatica. Clima ed attivit? sportiva. I sistemi di termoregolazione e le patologie da squilibrio termico. Effetti sulla salute dovuti ad altitudine e attivit? da immersione. Ipobaro e iperbaropatie.Il vestiario: caratteristiche fisiche e fisiologiche. Resistenza termica. Abbigliamento sport-specifico.Epidemiologia del fenomeno doping Igiene della scuola

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:1. Conoscenze e capacità di comprensione: acquisendo le capacità di riconoscere ed individuare criticamente i rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva e agli ambienti per le attività sportive e motorie. Gli studenti conseguono tali conoscenze partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio di materiale didattico indicato dal docente.2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:attraverso la capacità di sviluppare un approccio multidisciplinare necessario per l’analisi e la gestione dei rischi igienico-sanitari relativi agli ambienti e alle attività sportive. Capacità di reperire informazioni e dati, con approfondimenti teorici ed empirici. I risultati sono ottenuti attraverso discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici, anche con l'ausilio del web. 3. Capacità di giudizio: mediante lo sviluppo di competenze e capacità di riflessione critica sulle problematiche igienico-sanitarie in ambienti sportivi e nella pratica sportiva. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente, nell'interazione tra studenti in aula ed in fase di discussione dell'esame. 4. Abilità comunicative:attraverso la partecipazione alla discussione durante le lezioni ed all’interazione con il docente e gli altri studenti. In diversi casi lo studente sarà stimolato anche ad utilizzare strumenti di comunicazione informatica. 5. Capacità di apprendimento:attraverso lo sviluppo e l’approfondimento di competenze per l'analisi e la valutazione dei problemi, anche tramite consultazione di materiale bibliografico in rete; lo studente dovrà acquisire capacità di elaborazione delle informazioni e delle conoscenze anche in campo tecnologico e normativo.

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezioni frontali
Obblighi
Testi di studio
Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanit? Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre: IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore: Idelson-Gnocchi
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it   Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre: IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore: Idelson-Gnocchi
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/01/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top