Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA SANITARIA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti:

  • Gli elementi di base per la comprensione del settore sanitario attraverso l’analisi dei riferimenti concettuali che legano i problemi dell’efficienza e dell’equità nel più ampio ambito della finanza pubblica;

  • La valutazione critica dell’evoluzione delle principali riforme sanitarie in Italia e nei principali paesi OCSE.

  • L’analisi dei principali processi di razionalizzazione nell’uso delle risorse e nella gestione dei servizi nel settore sanitario, al fine di conseguire risultati di miglioramento nell'efficienza  e nella funzionalità del sistema.

  •  

     

    Programma

    Introduzione all’economia sanitaria

  • introduzione alla scienza economica: i problemi, il contesto, il metodo;
  • contenuti, metodi e finalità dell’economia sanitaria;
  • l’utilità dell’economia sanitaria nel contesto istituzionale attuale;
  • economia sanitaria ed etica medica.
  • Settore sanitario e sistema economico

  • salute e sviluppo economico;
  • il flusso circolare del reddito;
  • spesa sanitaria e reddito nazionale nei paesi OCSE;
  • il settore sanitario nel sistema economico nazionale;
  • le macrotendenze dell’economia dei sistemi sanitari contemporanei;
  • i problemi di controllo della spesa sanitaria nelle società post-industriali.
  • Dal bisogno di salute alla domanda di servizi sanitari

  • la teoria elementare della domanda;
  • l’elasticità della domanda;
  • i bisogni pubblici, privati e sociali nella tutela della salute;
  • bisogno di salute e domanda di servizi sanitari;
  • i fattori che influiscono sul bisogno di salute e sulla domanda di servizi.
  • Offerta, scambio e mercato dei servizi sanitari

  • la teoria elementare dell’offerta;
  • l’elasticità dell’offerta;
  • domanda, offerta, prezzo e l’equilibrio di mercato;
  • le caratteristiche del mercato di concorrenza pura e perfetta;
  • le imperfezioni (dal lato della domanda e dell’offerta, le esternalità) del mercato dei servizi sanitari e il ruolo dello Stato.
  • Produzione, produttività e costi dei servizi sanitari

  • il processo produttivo in sanità;
  • efficienza, efficacia e performance dei servizi sanitari;
  • la funzione di produzione e la produttivà;
  • dalle funzioni di produzione alle funzioni di costo;
  • esternalità e costi sociali;
  • l’ospedale come impresa e il prodotto ospedaliero.
  • La direzione dei servizi sanitari

  • la direzione dell’azienda sanitaria;
  • la competenza organizzativo-gestionale dei medici del SSN;
  • contabilità economica, contabilità finanziaria e contabilità dei costi;
  • il bilancio;
  • il budget clinico.
  • I sistemi sanitari a confronto: problemi di efficienza ed equità

  • problemi di allocazione e distribuzione dei servizi sanitari;
  • confronto tra sistemi sanitari privati, assicurativi, pubblici, misti;
  • la competizione in sanità;
  • equità ed efficienza in campo sanitario;
  • le modalità di finanziamento delle istituzioni sanitarie e di compenso delle prestazioni.
  • La valutazione economica delle attività sanitarie

  • valutazione clinica e valutazione economica;
  • la valutazione economica come strumento di scelta in sanità;
  • le tecniche più diffuse di valutazione economica in sanità;
  • la misurazione dell’outcome e gli indici di qualità di vita.
  • Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali e seminari/laboratorio. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

    Obblighi

     

    Testi di studio

    Brenna A., “Manuale di Economia Sanitaria - Per una gestione razionale delle risorse”, CIS Editore,  Milano 2003.

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto su 3 domande ragionate, con orale a seguire.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Obblighi

    Studio dei testi di riferimento.

    Testi di studio

    Brenna A., “Manuale di Economia Sanitaria - Per una gestione razionale delle risorse”, CIS Editore, Edizione Milano 2003. Studio integrale del testo.

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto su 3 domande ragionate, con orale a seguire.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/04/2015


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top