Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA 1 / STORIA DELLA FILOSOFIA 2

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Cristina Santinelli mercoledì, giovedì e venerdì, nell’ora successiva alla lezione.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza di momenti fondamentali dello sviluppo cronologico e tematico del pensiero occidentale.
Acquisizione di chiavi interpretative significative della riflessione filosofica e introduzione alla terminologia specifica.
Avviamento alla lettura del classico filosofico: contestualizzazione storica e culturale, genesi e fortuna, analisi della struttura, individuazione dei principali contenuti teorici e delle fondamentali specificità lessicali, riferimenti essenziali alla letteratura critica.

Programma

Il corso intende ripercorrere le linee di sviluppo storico e concettuale del pensiero stoico, dalle origini alla sua ripresa in età moderna, con specifica attenzione alle tematiche etiche. Nella prima parte del corso saranno presi in particolare considerazione il neostoicismo di Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, autori di cui conserviamo ampie testimonianze scritte e che hanno esercitato una profonda influenza nella formazione del pensiero moderno. Nella seconda parte del corso si considererà la rinascita dello stoicismo tra XVI e XVII secolo. In particolare, si analizzeranno alcune pagine fondamentali dell’Ethica di Spinoza, relative alla teoria degli affetti, alla figura dell’«uomo libero», alla vita sociale e politica, per valutare la presenza di temi stoici e, insieme, individuare esplicite polemiche e impliciti contrasti.

Attività di Supporto

Seminari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza regolare delle lezioni.

Chi sia impossibilitato ad una frequenza regolare è pregato di prendere contatto con il docente all'inizio del corso, per eventuali integrazioni al programma.

Testi di studio

Il programma d’esame comprende: i testi indicati ai punti A1 (un modello a scelta dello studente) e A2; i testi indicati al punto B.

A. Età antica

A.1. Parte monografica

Un modello a scelta tra i seguenti:

MODELLO 1)

Opere:

Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di G. Monti, testo latino a fronte, 2 voll., Rizzoli, Milano 1998, libri VII, VIII, IX (lettere 75-78); XIV (lettere 89, 90, 92).

Studi critici:


P. Grimal, Seneca, trad. it. di T. Capra, Garzanti, Milano 2001, Parte seconda. Un filosofo estraneo alla scuola, pp. 165-174, 204-257.
MODELLO 2)

[Epitteto], Manuale di Epitteto, Introduzione e commento di P. Hadot, testo greco a fronte, Einaudi, Torino 2006 (non si accettano altre edizioni).

M. C. Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell’etica ellenistica, trad. it. di N. Scotti Muth, Vita e Pensiero 1998, cap. 9, pp. 339-381.


MODELLO 3)

Opere:

Marco Aurelio, A se stesso. Pensieri, con testo a fronte, a cura di E. V. Maltese, Garzanti 1999 (libri IV-VIII).

Studi critici:

P. Hadot, La cittadella interiore. Introduzione ai “Pensieri” di Marco Aurelio, trad. di A. Bori e M. Natali, Presentazione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 19972.



A.2. Parte manualistica


Reale, A., Storia della filosofia antica, 5 voll., Vita e Pensiero, Milano 1980 (vol. III, Parte III. Lo stoicismo dalle origini alla fine dell’era pagana, pp. 305-459; vol. IV, parte III, cap. I. L’ultima stagione della Stoa, pp. 73-148).

Chi lo desideri, può sostituire il testo di Reale con

F. Adorno, La filosofia antica, Feltrinelli, Milano 1991-1992; vol. II. Filosofia, cultura, scuole tra Aristotele e Augusto; IV-II sec. a.C., pp. 174-243, 265-282; vol. III. Pensiero, culture e concezioni religiose. II a. C. – II sec. d. C., pp. 9-49, 229-286, 312-341; vol. IV. Cultura, filosofia, politica e religiosità, II-IV sec. d. C., pp. 15-39, 143-159.
B. Età moderna

Opere:

Spinoza, Etica, parti III e IV, prefazione della parte V (una traduzione a scelta, si consiglia quella curata da E. Giancotti, Editori Riuniti, Roma 1988).

Studi critici:

Un testo a scelta fra le seguenti introduzioni al pensiero spinoziano:

P. Cristofolini, Spinoza per tutti, Feltrinelli, 2002 Milano.
F. Mignini, Introduzione a Spinoza, Laterza, Roma-Bari 2006.
R. Misrahi, Spinoza. La vita, il pensiero, i testi esemplari, trad. di M. Caccio, Sansoni, Firenze 1970.
P.-F. Moreau, Spinoza e lo spinozismo, Morcelliana, Brescia 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente almeno tre mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l'esame.

Testi di studio

Al programma indicato ai frequentanti si aggiungerà:


P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, trad. di E. Giovannelli, Einaudi, Torino 1998.

oppure:

O. Proietti, Agnostos theos. Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676), Edizioni Quodlibet («Spinozana»), Macerata 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/09/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top