Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studenti
Valentina Albano L'orario di ricevimento sarà definito all'inizio delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Economia e gestione aziendale (LM-77) Marketing e comunicazione per le aziende (LM-77)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, diretto a fornire un inquadramento teorico e metodologico del cambiamento organizzativo che interessa le imprese, si propone due obiettivi formativi: a) sviluppare negli studenti la conoscenza dell'ampia articolazione di temi inerenti il cambiamento della progettazione organizzativa e della varietà di alternative di soluzioni praticabili nel concreto, attraverso l'esame di alcuni casi reali di cambiamento che riguardano note imprese operanti sul territorio nazionale; b) favorire l'apprendimento delle teorie organizzative attraverso l'utilizzo degli schemi analitici formulati nelle diverse prospettive teoriche per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi analizzati di cambiamento organizzativo.

Programma

Il corso si basa sull'analisi, la discussione e l'interpretazione di alcuni casi di cambiamento organizzativo attuati da grandi aziende italiane e straniere discussi e descritti nell'ambito del Programma di Ricerca "Officina di Organizzazione". I casi offrono un ampio spettro di esperienze di cambiamento organizzativo aventi per oggetto le strutture organizzative generali (per trasformazione proprietarie, costituzione di gruppi, processi di internazionalizzazione ecc.), gli assetti di area (dipartimenti, unità organizzative), il disegno dei confini dell'impresa (scelte di esternalizzazione/integrazione di attività), l'organizzazione dei sistemi informativi, le modalità di gestione delle persone. Nel corso ogni caso viene presentato ed esaminato collettivamente allo scopo di evidenziare la specificità e le caratteristiche del cambiamento organizzativo adottato e di descrivere la soluzione concretamente seguita dall'impresa esaminata. In un secondo momento, con l'aiuto delle indicazioni bibliografiche, si cercano nella letteratura organizzativa i riferimenti teorici che possono aiutare a comprendere e a interpretare il caso, evidenziando alternative di soluzioni e alternative di prospettive teoriche. Poiché l'interpretazione di ciascun caso prevede l'utilizzo di almeno due teorie messe a confronto, nell'ambito del corso lo studente sarà stimolato ad apprendere le proposte interpretative formulate da alcune tra le più importanti teorie organizzative (alcuni esempi: la teoria dell'azione organizzativa di J. D. Thompson, la teoria delle contingenze di P. R. Lawrence e J. W. Lorsch, la teoria dei costi di transazione di O. E. Williamson, la teoria dei sistemi socio tecnici di F. Emery e E. Trist, il neoistituzionalismo di P. J. Di Maggio e W. W. Powell).

Per gli studenti che non hanno acquisito nella laurea triennale conoscenze di gestione del personale è previsto un modulo specifico dedicato all'analisi dei contenuti di base e delle tecniche che presiedono le politiche del personale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Sono previsti i seguenti risultati di apprendimento:
- sviluppare negli studenti la conoscenza delle principali tematiche del cambiamento organizzativo e la capacità di comprensione dei problemi organizzativi e delle concrete soluzioni adottate dalle imprese;
- sviluppare la capacità di comprensione e di apprendimento di schemi analitici e concettuali elaborati da autori appartenenti alla letteratura organizzativa;
- sviluppare la capacità di applicazione dellle conoscenze teoriche ai fini di interpretazione dei casi di cambiamento organizzativo discussi in aula.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Avvertenza per gli studenti frequentanti: la didattica adottata nel corso implica una partecipazione attiva e costante da parte degli studenti. I testi sono oggetto di studio prima (non dopo) le lezioni secondo indicazioni fornite di volta in volta dal docente. È consigliato pertanto l'acquisto del testo di Maggi, Masino (2004) e di J. D. Thompson (1990) prima dell'inizio delle lezioni.

Testi di studio

- B. Maggi, G. Masino (a cura di), Imprese in cambiamento. Officina di Organizzazione: 20 anni. Casi e dibattiti 2000-2003, Bonomia University Press, 2004;
- J. D. Thompson, L'azione organizzativa, Utet, Torino, 1990;
- Estratti di libri e di articoli che saranno indicati durante le lezioni e saranno disponibili presso la Segreteria del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG);
- G. Costa, M. Gianecchini, Risorse Umane. Persone, relazioni, valore, McGraw-Hill, Milano, 2005, capp. 3, 5, 6, 7, 9, 12, 13.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le problematiche organizzative specifiche dei casi illustrati nel volume di Maggi, Masino (2004); inoltre deve saper interpretare il cambiamento organizzativo realizzato nelle imprese in base alla teoria di J.D. Thompson e, per confronto, in base a teorie esposte in libri e articoli che saranno indicati dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

 

Testi di studio

Avvertenza per gli Studenti NON Frequentanti:
I testi sono quelli indicati nella sezione "Testi di studio".
Del testo di Masino e Maggi (2004) gli studenti non frequentanti devono preparare tutta l'Introduzione (pagg. 7- 43) L'elenco dei casi da preparare per l'esame sarà indicato dal docente all'inizio dell'anno e sarà disponibile, unitamente agli estratti di libri e articoli, presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG).

Modalità di
accertamento

Esame orale. Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le specificità organizzative dei casi illustrati nel volume di Maggi, Masino (2004); inoltre deve saper interpretare il cambiamento organizzativo realizzato nelle imprese in base alla teoria di J.D. Thompson e, per confronto, in base a teorie esposte in libri e articoli che saranno indicati dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/02/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top