Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di educare alla consapevolezza del significato di educazione ambientale; di chiarire il carattere trasversale di tale educazione rispetto ai saperi e alle discipline; di mostrare una pluralità di approcci metodologici sul tema.
Programma
Il corso ha per oggetto il concetto di ambiente, l?analisi delle principali problematiche ambientali, le ragioni dell?importanza di un?educazione ambientale a partire dalla scuola.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- I temi del corso saranno presentati mediante lezioni frontali e uscite didattiche. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni, approfondendo con la discussione e la riflessione personale i concetti e i problemi via via presi in esame.
- Testi di studio
- R. Persi, L?ambiente a scuola, Franco Angeli, 2003
R. Persi, Didattica e ricerca ambientale, Carocci, 2005
- Modalità di
accertamento
- esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.