Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE GENERALE E APPLICATA I, II AMI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Brandi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I: Igiene generale e applicata

Definire lo stato di salute e i concetti di rischio e fattori di rischio per la salute umana; conoscere le misure atte a prevenire, limitare o eliminare la diffusione di malattie trasmissibili e non; conoscere le principali patologie infettive e cronico-degenerative e le principali problematiche ambientali connesse con la salute,

Parte II: Igiene e Medicina di comunità

Obiettivi formativi: fornire elementi conoscitivi sull'impatto sociale delle malattie e sul legame tra fenomeni sociali e malattia. Approfondire i concetti di sanità pubblica e sistemi sanitari, far conoscere l'importanza della promozione della salute nelle varie fasi della vita,

Programma

Parte I: Igiene generale e applicata (5 CFU)

Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia. Principi generali di demografia ed epidemiologia. La raccolta dei dati. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Gli indicatori sanitari. Il fattore di rischio.
Gli studi epidemiologici con particolare riguardo a quelli descrittivi o ecologici. Elementi di Microbiologia medica e ambientale: struttura, classificazione dei microrganismi. Rapporti ospite parassita, i microrganismi patogeni.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: eziologia, distribuzione, riserve e modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.
Principi generali di prevenzione. I vari livelli di prevenzione. La prevenzione delle malattie infettive: profilassi rivolta al malato, alle modalità di trasmissione. Le difese dell'organismo contro le infezioni. Immunoprofilassi attiva e passiva. Vaccini obbligatori e consigliati. Chemioprofilassi.
Aspetti generali di epidemiologia e profilassi delle seguenti malattie infettive: Malattie infettive a prevalente diffusione aerea (Influenza, Meningite, malattie esantematiche), Malattie infettive a prevalente diffusione enterica (Epatite A, Febbre tifoide, Gastroenteriti acute), Malattie infettive a prevalente diffusione ematica e/o sessuale (AIDS, Epatiti B, Epatite C). Tetano.
Modello multifattoriale di malattia: fattori di rischio genetici, comportamentali, ambientali e le malattie cronico-degenerative. Cenni su tumori, malattie cardiovascolari, diabete, infezioni respiratorie croniche.
Aspetti generalità sull'inquinamento delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo, indoor) e riflessi sulla salute.
Igiene dell'alimentazione: fabbisogno alimentare e malnutrizione da carenza e da eccesso di principi nutritivi. Il BMI e la piramide alimentare. Infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari.
Il sistema sanitario internazionale e nazionale.

Parte II: Igiene e medicina di comunità (5 CFU)

I principali determinanti della salute. Le diseguaglianze nella salute e la tutela della salute
Dalla prevenzione all'educazione alla salute: educazione sanitaria e comportamento, comunicazione e partecipazione. Elementi di demografia. Principali indicatori demografici. I bisogni di salute e la richiesta di assistenza socio-sanitaria. Nozioni di sanità pubblica: organizzazione sanitaria internazionale. Sistema sanitario Italiano. Il Piano sanitario nazionale. Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, Dipartimento di Prevenzione, Distretto sanitario. I livelli essenziali di assistenza (LEA). Cenni di programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari. Legame tra salute e prosperità economica. La medicina di comunità: storia, principi e aspetti culturali, normativi e assistenziali. Le metodologie della medicina di comunità. Gli screening di popolazione. Diffusione ed importanza sociale delle malattie infettive. Malattie di importanza sociale: neoplasie, malattie dismetaboliche, malattie cardiovascolari, obesità. Igiene dell'ambiente sociale: alcool, incidenti stradali, tabacco e tabagismo, tossicodipendenze, i SERT e SERD, il fenomeno doping, il mobbing, invecchiamento dell'ambiente sociale. Le malattie mentali. Il fenomeno immigratorio e i risvolti sulla salute pubblica. Le malattie del viaggiatore internazionale e la profilassi nei viaggi. La prevenzione delle disabilità e la riabilitazione. I Livelli essenziali di assistenza (LEA). L'igiene nelle varie fasi della vita: promozione e prevenzione nel periodo preconcezionale gravidico e neonatale, nel periodo della prima infanzia e dell'età evolutiva, nel periodo dell'età giovanile-adulta, nel periodo dell'età anziana, gli screening di massa. Le affezioni non infettive nell'età scolare: paramorfismi, allergie, miopie, carie. La sicurezza nella scuola

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:


1. conoscenze e capacità di comprensione: acquisendo le capacità di identificare criticamente la conoscenza dei fenomeni sociali, in particolare quelli socio-sanitari. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio di testi indicati dal docente.


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
attraverso la capacità di delineare tematiche di ricerca, di reperire informazioni e dati, con approfondimenti teorici ed empirici. I risultati sono ottenuti attraverso discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici.

3. Capacità di giudizio:
riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate alla salute. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi nell'interazione in aula, nel confronto con i docenti e con i colleghi, così come in fase di discussione dell'esame

4. Abilità comunicative:
assumendo un atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni, ed essere in grado di utilizzare tecniche di comunicazione interpersonale. In alcuni casi lo studente sarà stimolato anche ad utilizzare strumenti di comunicazione informatica.

5. Capacità di apprendimento:
sviluppando ed acquisendo le competenze per l'analisi e la valutazione dei problemi; lo studente dovrà acquisire capacità di giudizio autonomo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali, seminari

Testi di studio

ModuloI:Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore.  -Per i frequentanti sono esclusi gli argomenti: "Tetano" e "Infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari".

Modulo II: Il testo dove approfondire gli argomenti trattati verrà indicato dal docente all'inizio del corso -Per i frequentanti: sono esclusi gli argomenti: "I livelli essenziali di assistenza" e "Cenni di Igiene ospedaliera".

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

lezioni frontali, seminari

Testi di studio

ModuloI: Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Deffino Editore.  

Modulo II: Il testo dove approfondire gli argomenti trattati verrà indicato dal docente all'inizio del corso   

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top