DIRITTO COMMERCIALE ROMANO
ROMAN COMPANY AND BUSINESS LAW/ TRADE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Giomaro | Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (accertarsi telefonicamente allo 0722/303250 per eventuali indisponiblità); in concomitanza (prima o dopo) delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Il corso si propone di affrontare il tema delle radici e dell’evoluzione del diritto commerciale in Roma antica attraverso l’approfondimento degli schemi negoziali e processuali elaborati dalla scienza giuridica romana nel corso dei secoli per rispondere alle esigenze dell'economia degli scambi e dei traffici commerciali.
- In particolare si avrà modo di rilevare l’originaria utilizzazione degli schemi privatistici sia nella costruzione del “fenomeno giuridico commerciale”, sia nei rapporti di tutela del commerciante, sia nei rapporti di tutela del terzo.
- Inoltre, nella proiezione storica (che è imposta dalla materia) si potrà rilevare l’insorgere di esigenze di disciplina specifica e privilegiata, dapprima attraverso la concessione di esenzioni e privilegi, e successivamente anche con il riconoscimento di una legislazione apposita, magari recepita (com’è per la regolamentazione ellenistica dei commerci marittimi).
Programma
Per lo svolgimento del corso saranno trattati i seguenti temi attraverso l'analisi di casi ed episodi specifici:
- - Valutazione di insieme dell'economia antica: importanza del fenomeno commerciale e settori di attività economica di rilievo;
- - La disciplina dei mercati: la compravendita come contratto di maggior utilizzazione. La tutela del compratore (garanzia per evizione e garanzia per vizi; actio redibitoria e actio quanti minoris);
- - Attività commerciale d’impresa: modalità di gestione delle imprese e rapporti giuridici relativi (schiavitù, patronato, locazione, mandato, società);
- - Conduzione diretta e indiretta: la praepositio come presupposto della attività imprenditoriale in conduzione indiretta;
- - La tutela offerta dal diritto commerciale in rapporto all'imprenditore e in rapporto al terzo contraente. Le azioni adiettizie;
- - Contratti di finanziamento commerciale: mutuo, deposito, pegno, stipulatio, nomina transcripticia;
- - L’impresa nel diritto privato romano: modelli organizzativi, disciplina e tutela giuridica dell’impresa commericale di terra, dell’impresa di navigazione e dell’impresa bancaria.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati che il Corso si propone di conseguire (di cui ai cinque Descrittori di Dublino) possono così riassumersi: condurre lo studente all’acquisizione degli strumenti di base e delle metodologie iniziali per un lavoro di ricerca, di approfondimento, di esegesi giuridica, non esclusivamente romanistica nel campo del diritto commerciale romano. Cioè, in particolare:
- acquisizione di una basilare conoscenze dell'economia dei mercati nel mondo romano e del fenomeno commerciale romano in generale (knowledge and under standing);
- capacità di riconoscere nelle fonti romane le caratteristiche che di volta in volta consentono di applicare a quel dato episodio giuridico quella sua specifica e determinata tutela in regime di azioni tipiche (applying knowledge andunderstanding);
- capacità di valutare fra le differenti opinioni dei giuristi romani le motivazioni e i "principi generali" valevoli astrattamente anche in differenti contesti (making judgements);
- acquisizione del linguaggio giuridico appropriato e capacità di sviluppare il discorso relativo (communication skills);
- capacità di ampliare eventualmente anche le proprie conoscenze sul tema attraverso approfondimenti vari e autonome letture (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Il docente non utilizza la piattaforma Moodle.
- Eventuale ulteriore materiale di approfondimento e di consultazione sarà reso disponibile attraverso il SITO DOCENTE del Dipartimento (Giomaro Anna Maria), alla voce Curriculum: Interessi e Ricerche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- A.M. GIOMARO, Quadernoni di diritto romano 2. Impresa commercio economia nel diritto romano. Aras Edizioni 2014.
- Per l’impresa, P. CERAMI, A. DI PORTO, A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano: profilo storico, Giappicchelli , 2004, Prima Parte.
- Naturalmente il corso presuppone una conoscenza istituzionale delle strutture del diritto romano relativamente ai contratti per la quale si consiglia: R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Padova 2007, limitatamente alle pagine 113-118 e 132-144.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
L'esame finale sarà condotto in forma orale, modalità che consente di valutare meglio le capacità dialettiche tecniche dell’esaminando e di misurarne la capacità di reazione sui diversi temi in generale e sulla tecnica del discorso giuridico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- A.M. GIOMARO, Quadernoni di diritto romano 2. Impresa commercio economia nel diritto romano. Aras Edizioni 2014.
- Per l’impresa, P. CERAMI, A. DI PORTO, A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano: profilo storico, Giappicchelli , 2004, Prima Parte.
- Naturalmente il corso presuppone una conoscenza istituzionale delle strutture del diritto romano relativamente ai contratti per la quale si consiglia: R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Padova 2007, limitatamente alle pagine 113-118 e 132-144.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
L'esame finale sarà condotto in forma orale, modalità che consente di valutare meglio le capacità dialettiche tecniche dell’esaminando e di misurarne la capacità di reazione sui diversi temi in generale e sulla tecnica del discorso giuridico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua francese e spagnola su richiesta dello studente.
The student can request to sit the final exam in French and Spanish with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |