Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE mutuato
ECONOMICS OF GLOBALIZATION

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonello Zanfei Sarà fissato e indicato su questa pagina web a inizio semestre

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce una panoramica delle determinanti, delle caratteristiche e degli effetti dei processi di globalizzazione dell'economia. L'attenzione sarà rivolta soprattutto alle diverse modalità di organizzazione internazionale della produzione e al ruolo delle imprese multinazionali come soggetti chiave nello sviluppo e diffusione delle tecnologie su scala internazionale.
In particolare, ci si occuperà degli effetti che le operazioni internazionali delle imprese provocano sulle economie di origine e di destinazione degli investimenti. Durante il corso verranno incentivati lavori di gruppo al fine di approfondire temi specifici anche su proposta degli studenti. 

Programma

1. Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito
1.1 I diversi aspetti della globalizzazione
1.2 Attori, mercati e istituzioni
1.3 Opportunità, sfide e problemi
1.4 Crisi globale e europea: determinanti e ripercussioni

2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese
2.1 Approcci legati alle teorie dell'impresa e dell'interdipendenza fra imprese
2.2 Approcci legati alle teorie del commercio internazionale
2.3 Tecnologia e teorie della produzione internazionale

3. La globalizzazione dell'innovazione
3.1 I legami fra produzione internazionale e innovazione
3.2 Multinazionali e innovazione
3.3 Multinazionali e sistemi innovativi

4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico
4.1 L'impatto sui sistemi economici di destinazione
4.2 L'impatto sui sistemi economici d'origine
4.3 Il caso italiano nel contesto europeo 

Eventuali Propedeuticità

Si rimanda ai regolamenti didattici dei corsi nei quali l'insegnamento viene attivato o mutuato. In ogni caso sono essenziali nozioni base di Economia Politica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso dovrà consentire agli studenti di acquisire la conoscenza e la capacità di comprensione delle diverse dimensioni dei processi di globalizzazione: i movimenti movimenti internazionali di persone, di merci, di capitali  e di conoscenze.  Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi a livello paese, settore e impresa, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno acquisire capacità di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e utilizzare modelli interpretativi, dati e fonti informative relative ai processi di internazionalizzazione. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi a livello paese, settore e impresa, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno essere in grado di collegare le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di interpretare e giudicare i termini dei problemi afforntati. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi a livello paese, settore e impresa, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza dei concetti e dei termini relativi ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità sia attraverso esperienze di ricerca sia mediante attività professionali e lavorative. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre ai testi di studio e ai materiali  didattici messi a disposizione sulla piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it, saranno organizzati seminari, homwork e giochi di ruolo


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, studio di casi, homework, tesine. È vivamente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva al corso. I materiali didattici saranno assegnati con anticipo agli studenti frequentanti che ne daranno lettura prima della discussione in aula.


Le modalità di organizzazione del corso, delle attività seminariali e di verifica dell'apprendimento saranno ulteriormente precisate, dall'inizio del semestre sulla piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it

Obblighi

La frequenza del corso è vivamente raccomandata ma non è obbligatoria

Testi di studio

Ai fini dell'esame gli studenti potranno scegliere fra le due opzioni alternative indicate di seguito:


OPZIONE A

  • De Benedictis L. e Helg R. (2002) "Globalizzazione" Rivista di politica economica, n. 3-4, vol. 92, 139-209
  • Oxfam, Partire a pari merito, Oxfam, Ottobre 2014, (solo cap. 1) http://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2014/10/PartireAPariMerito.pdf
  • Targetti F., "I problemi lasciati aperti dalla globalizzazione e quelli aggravati dalla crisi finanziaria" in G.Amato (a cura di), Governare l'economia globale, Passigli editore, 2009 (scaricabile da http://www.ferdinandotargetti.it/vgcf.htm)                              
  • G. Ietto-Gillies, Imprese transnazionali. Concetti, teorie ed effetti, Carocci, 2005, solo capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13
  • S. Mariotti e L. Piscitello (a cura di), Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Il Mulino, Bologna, 2006, solo capp. I e II)             
  • Euromemorandum, Quale futuro per l'Unione Europea?, 2015 (scaricabile  da http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Quale-futuro-per-l-Unione-Europea-29293), solo capp. 1,2 e 3

OPZIONE B

  • Fischer, S. Globalization and Its Challenges, American Economic Review, May, 2003, 93(2), 1-30, available at http://www.iie.com/fischer/pdf/fischer011903.pdf
  • Oxfam, Whealth: having it all and wanting more, Oxfam issue briefing, 2015 https://www.oxfam.org/sites/www.oxfam.org/files/file_attachments/ib-wealth-having-all-wanting-more-190115-en.pdf 
  • G.Ietto-Gillies, Transnational corporations and international production. Concepts, theories and effects, E.Elgar, new edition, 2012, Chapters 1, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12, 13
  • Castellani D., Zanfei A., Multinational firms, innovation and productivity, E. Elgar 2007, Chapters 1, 2, 5, 6
  • Euromemorandum, What future for the European Union, 2015, (available at: http://www2.euromemorandum.eu/uploads/euromemorandum_2015.pdf) Chapters 1, 2, 3 only

Sono previste sostituzioni dei materiali per l'esame degli studenti frequentanti, che potranno anche concordare con il docente letture di approfondimento. Dispense, altro materiale didattico e informazioni sull'organizzazione del corso daranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Il primo appello dopo la chiusura delle lezioni si terrà in forma scritta. Tale appello è pensato per gli studenti frequentanti, anche se è naturalmente aperto a tutti.

Tutti gli appelli successivi al primo saranno in forma orale.

La valutazione tramite prova scritta (prevista solo in occasione del primo appello d'esame dopo il termine delle lezioni) consiste in brevi esercizi e domande sia chiuse che aperte sui temi trattati durante il corso. In particolare, l'esame prevede risposte scritte a domande riguardanti i quattro temi principali trattati durante il corso: 1.Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito;  Imprenditorialità e piccole imprese; 2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese; 3. La globalizzazione dell'innovazione; 4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico. 

Lo studente deve rispondere a queste domande, in modo chiaro e sintetico, anche avvalendosi di grafci, formulazioni analitiche e elaborazioni di dati, tali da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei fatti e dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica di dati e informazioni, della discussione delle implicazioni per le politiche pubbliche dell'analisi svolta con riferimento ai processi di internazionalizzazione;

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

La valutazione tramite prova orale (prevista in tutti gli appelli successivi al primo) consiste in domande formulate verbalmente dal docente riguardanti i quattro temi principali trattati durante il corso: 1.Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito;  Imprenditorialità e piccole imprese; 2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese; 3. La globalizzazione dell'innovazione; 4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico. 

Lo studente dovrà rispondere a queste domande oralmente anche avvalendosi di grafici, interpretazione di dati e trattazioni analitiche, in modo da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei fatti e dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di applicare tali informazioni e concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica di dati, della discussione delle implicazioni per le politiche pubbliche dell'analisi svolta con riferimento ai processi di internazionalizzazione;

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente verrà effettuata tenendo conto di ogni singola domanda d’esame.

Nel caso degli studenti frequentanti si terrà conto anche di di lavori di approfondimento che avranno l'opportunità di svolgere durante il corso. Tali lavori, se valutati positivamente da docente, consentiranno un incremento di un massimo di 2 punti della valutazione finale conseguita in sede di esame. Per conseguire tale maggiorazione, lo studente frequentante dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza e competenza dei concetti riguardanti il tema trattato, di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, di saper applicare i concetti e i metodi d'analisi e valutazione critica dei dati e dei materiali informativi oggetto di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti NON frequentanti dovranno attenersi ai testi di studio indicati. Potranno essere richiesti chiarimenti su aspetti specifici del programma sia via email, sia utilizzando l'orario di ricevimento del docente. Su richiesta di piccoli gruppi di studenti non frequentanti si potranno organizzare una o due sessioni di ricevimento studenti durante il periodo delle lezioni, dedicate a rivedere specifiche parti di programma. 

Obblighi

Nozioni base di Economia politica e Matematica generale

Testi di studio

Ai fini dell'esame gli studenti potranno scegliere fra le due opzioni alternative indicate di seguito:

OPZIONE A

  • De Benedictis L. e Helg R. (2002) "Globalizzazione" Rivista di politica economica, n. 3-4, vol. 92, 139-209
  • Oxfam, Partire a pari merito, Oxfam, Ottobre 2014, (solo cap. 1) http://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2014/10/PartireAPariMerito.pdf
  • Targetti F., "I problemi lasciati aperti dalla globalizzazione e quelli aggravati dalla crisi finanziaria" in G.Amato (a cura di), Governare l'economia globale, Passigli editore, 2009 (scaricabile da http://www.ferdinandotargetti.it/vgcf.htm)                              
  • G. Ietto-Gillies, Imprese transnazionali. Concetti, teorie ed effetti, Carocci, 2005, solo capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 13
  • S. Mariotti e L. Piscitello (a cura di), Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, Il Mulino, Bologna, 2006, solo capp. I e II)             
  • Euromemorandum, Quale futuro per l'Unione Europea?, 2015 (scaricabile  da http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Quale-futuro-per-l-Unione-Europea-29293), solo capp. 1,2 e 3

OPZIONE B

  • Fischer, S. Globalization and Its Challenges, American Economic Review, May, 2003, 93(2), 1-30, available at http://www.iie.com/fischer/pdf/fischer011903.pdf
  • Oxfam, Whealth: having it all and wanting more, Oxfam issue briefing, 2015 https://www.oxfam.org/sites/www.oxfam.org/files/file_attachments/ib-wealth-having-all-wanting-more-190115-en.pdf 
  • G.Ietto-Gillies, Transnational corporations and international production. Concepts, theories and effects, E.Elgar, new edition, 2012, Chapters 1, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12, 13
  • Castellani D., Zanfei A., Multinational firms, innovation and productivity, E. Elgar 2007, Chapters 1, 2, 5, 6
  • Euromemorandum, What future for the European Union, 2015, (available at: http://www2.euromemorandum.eu/uploads/euromemorandum_2015.pdf), Chapters 1, 2, 3 only
Modalità di
accertamento

Il primo appello dopo la chiusura delle lezioni si terrà in forma scritta. Tale appello è pensato per gli studenti frequentanti, anche se è naturalmente aperto a tutti.

Tutti gli appelli successivi al primo saranno in forma orale.

La valutazione tramite prova scritta (prevista solo in occasione del primo appello d'esame dopo il termine delle lezioni) consiste in brevi esercizi e domande sia chiuse che aperte sui temi trattati durante il corso. In particolare, l'esame prevede risposte scritte a domande riguardanti i quattro temi principali trattati durante il corso: 1.Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito;  Imprenditorialità e piccole imprese; 2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese; 3. La globalizzazione dell'innovazione; 4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico. 

Lo studente deve rispondere a queste domande, in modo chiaro e sintetico, anche avvalendosi di grafici, formulazioni analitiche e elaborazioni di dati, tali da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei fatti e dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica di dati e informazioni, della discussione delle implicazioni per le politiche pubbliche dell'analisi svolta con riferimento ai processi di internazionalizzazione;

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

La valutazione tramite prova orale (prevista in tutti gli appelli successivi al primo) consiste in domande formulate verbalmente dal docente riguardanti i quattro temi principali trattati durante il corso: 1.Globalizzazione: i fatti, le idee e lo stato del dibattito;  Imprenditorialità e piccole imprese; 2. L'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese; 3. La globalizzazione dell'innovazione; 4. Effetti dell'internazionalizzazione su innovazione e sviluppo economico. 

Lo studente dovrà rispondere a queste domande oralmente anche avvalendosi di grafici, interpretazione di dati e trattazioni analitiche, in modo da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei fatti e dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di applicare tali informazioni e concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica di dati, della discussione delle implicazioni per le politiche pubbliche dell'analisi svolta con riferimento ai processi di internazionalizzazione;

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente verrà effettuata tenendo conto di ogni singola domanda d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. Si veda Opzione B nella sezione Testi di studio. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography, indicated as Option B under section "Testi di Studio".

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top