Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE I

A.A. CFU
2009/2010 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Falcioni 1° semestre: martedì ore 10-12; 2° semestre: mercoledì ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere e beni culturali (L-1 / L-10) Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'evoluzione del mondo del lavoro, dall'Alto al Basso Medioevo, è un tema che la recente storiografia italiana ha ampiamente trattato, soffermandosi in particolare sulla contrattualistica agraria e sull'organizzazione delle società delle arti. Il corso intende offrire chiavi critiche di lettura, per una retta comprensione del sistema curtense e delle società delle arti come punti focali che consentono di ricostruire la storia delle strutture economiche, strettamente connessa agli avvenimenti politici, da un lato, e, dall'altro, alla storia della mentalità e delle ideologie.

Programma

1) Considerazioni generali sul concetto di labor nell'Occidente cristiano e sull'affermazione del sistema curtense e delle società delle arti in rapporto con il potere politico vigente.
2) Lettura e commento di alcuni passi di fonti coeve (ad es. polittici, placiti, contratti di livello, leggi suntuarie, statuti, contratti di apprendistato, omiletica francescana) per delineare la struttura organizzativa della curtis altomedievale e delle società delle arti, nonché il loro prestigio e potere all'interno della società.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.

Testi di studio

A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008; B. Andreolli, Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell'Italia medievale, Bologna, Clueb, 1999; J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi su lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2000; M. Montanari, A. Cortonesi, Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, Bologna, Clueb, 2001; R. Greci, Corporazioni e mondo del lavoro nell'Italia padana medievale, Bologna, Clueb, 1988; G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, Il Mulino, 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.

Testi di studio

Si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti: A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992; P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino 1994; C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004; S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono comunque invitati a prendere accordi con la docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top