Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE PUBBLICA
PUBLIC COMMUNICATION

La comunicazione istituzionale e sociale della Pubblica Amministrazione nella società della rete
Intitutional and social communication of Public Administration in the network society

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Gea Ducci ogni martedì e mercoledì, dalle ore 12 alle ore 13 (al termine della lezione), e su appuntamento, tramite contatto email.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sulla programmazione e gestione della comunicazione istituzionale nelle Pubbliche Amministrazioni nell'era digitale, considerando l'evoluzione che la comunicazione pubblica ha conosciuto negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. 
Tali competenze implicano una visione complessa e integrata della comunicazione esterna e interna delle istituzioni che tenga conto dell'impiego sinergico delle tradizionali e più avanzate tecnologie della comunicazione (es.: web sociale e partecipativo, social media, open data).
Il corso è inoltre finalizzato all'acquisizione di conoscenze utili per osservare criticamente le emergenti forme di comunicazione sociale e di interazione e coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali da parte delle istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit, secondo una visione di amministrazione partecipata e condivisa. La conoscenza di principi, strategie e criteri innovativi con cui ideare e realizzare attività di comunicazione istituzionale e sociale nella PA digitale costituisce un know how necessario allo svolgimento delle professioni afferenti al settore della comunicazione nell'ambito della Pubblica Amministrazione e delle organizzazioni non profit.

Programma

L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato:

Breve introduzione alla comunicazione pubblica 

- Definizione di comunicazione pubblica: ambito di interesse e peculiarità della disciplina.

- Lo stato attuale della comunicazione pubblica alla luce delle recenti riforme del sistema pubblico

La comunicazione istituzionale e sociale sul web

- Strutture e strumenti per la comunicazione pubblica-istituzionale integrata nell'era dei social media.

- Norme e criteri di comunicazione pubblica sul web alla luce delle trasformazioni in atto (open data, opengovernment, web 2.0)

- Comunicazione e pubblicità sociale: le campagne sociali promosse dalle pubbliche amministrazione e dalle organizzazioni non profit. Criteri di scelta dei temi, obiettivi, strategie e azioni adottate nel mutato contesto comunicativo (comunicazione pubblica 2.0, social media planning).

Pianificare le attività di comunicazione della PA

- Come progettare le iniziative di comunicazione istituzionale e sociale: il piano di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni - esercitazione di gruppo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: dei concetti e delle teorie previsti dal corso (principi, norme, modelli teorici relativi alla comunicazione pubblica istituzionale e sociale)  attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui modelli di comunicazione pubblica con particolare attenzione all'impatto che l'innovazione digitale e la diffusione dei media sociali e partecipativi stanno producendo sulle strategie adottate dalle pubbliche amministrazioni per comunicare con i cittadini nella società della rete.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare le strategie e le attività promosse dalle pubbliche amministrazioni e la capacità di pianificare la comunicazione istituzionale in ambito pubblico.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui cambiamenti in corso a livello teorico ed empirico nella comunicazione pubblica istituzionale, a partire dall'osservazione delle prassi comunicative che vedono come protagonisti pubbliche amministrazioni, organizzazioni non profit e cittadini connessi.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazione (lavoro di gruppo in aula).

Obblighi

Obbligo di frequenza secondo le regole del corso di laurea

Testi di studio

- Gadotti G. e Bernocchi R. (2010), La pubblicità sociale - Maneggiare con cura, Carocci Editore, Roma.

- A. Lovari (2013), Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, FrancoAngeli, Milano.

- G. Ducci (2015), Il rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini nella città digitale: trasparenza, accountability e open data nei nuovi contesti urbani, in Sociologia Urbana e Rurale  n.107, Anno 2015 "Lo spazio del territorio nella ricerca sociale. Quale filo rosso?", FrancoAngeli, Milano.

- Levi N. (a cura di) (2004), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche - Analisi e strumenti per l'innovazione, I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (consultabile sul sito www.funzionepubblica.gov.it, nella sezione "pubblicazioni" ) - (per frequentanti: solo i capp. 1, 2, 3 - pp. 13-78) 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

- Gadotti G. e Bernocchi R. (2010), La pubblicità sociale - Maneggiare con cura, Carocci Editore, Roma.

- A. Lovari (2013), Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, FrancoAngeli, Milano.

- G. Ducci (2015), Il rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini nella città digitale: trasparenza, accountability e open data nei nuovi contesti urbani, in Sociologia Urbana e Rurale  n.107, Anno 2015 "Lo spazio del territorio nella ricerca sociale. Quale filo rosso?", FrancoAngeli, Milano.

- Levi N. (a cura di) (2004), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche - Analisi e strumenti per l'innovazione, I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (consultabile sul sito www.funzionepubblica.gov.it, nella sezione "pubblicazioni" ) 

Modalità di
accertamento

Esame orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top