FISIOLOGIA GENERALE
GENERAL PHYSIOLOGY
FISIOLOGIA GENERALE
GENERAL PHYSIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Ambrogini | Dal lunedì al venerdì previo appuntamento (0722/304292) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l'acquisizione: 1. dei processi e dei meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dei sistemi viventi; 2. delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e dei meccanismi generali di controllo del loro funzionamento integrato in condizioni normali.
Programma
Trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e diffusione facilitata; migrazione attraverso canali; trasporto attivo primario e secondario; trasporti transepiteliali; endocitosi; esocitosi. Potenziali di membrana a riposo.
Elementi di comunicazione intercellulare: modalità paracrina, autocrina ed endocrina della comunicazione intercellulare; recettori di membrana: recettori-canale, recettori accoppiati a proteina G, recettori associati ad attività enzimatica; recettori intracellulari: citoplasmaticie e nucleari; vie di transduzione del segnale.
Sistema nervoso: sinapsi chimica e sinapsi elettrica; neurotrasmettitori e loro recettori; potenziale locale; funzione di integrazione del neurone; potenziale d'azione; propagazione del potenziale d'azione; guaina mielinica e conduzione saltatoria; recettori sensoriali: meccanismi fondamentali della transduzione dello stimolo; riflessi; sistema nervoso autonomo.
Il muscolo: sarcomero; accoppiamento eccitazione-contrazione; energetica della contrazione muscolare; contrazione isometrica e isotonica; scossa muscolare singola e tetano muscolare; giunzione neuro-muscolare e unità motoria; muscolo liscio.
Sistema cardiovascolare: attività elettrica cellule cardiache; ciclo meccanico cardiaco; regolazione della gittata sistolica e della frequenza cardiaca; gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione; controllo locale del flusso ematico da parte dei fattori metabolici, nervosi e umorali; pressione arteriosa e sua regolazione a breve e a lungo termine. Scambi tra sangue e liquidi interstiziali e forze di Starling.
Sistema endocrino: ormoni: classificazione, sintesi e secrezione, modalità di azione; asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; ghiandola surrenale; pancreas endocrino.
Sistema gastro-intestinale: motilità: muscolo liscio, attività elettrica e meccanica, masticazione, deglutizione; motilità esofagea; motilità gastrica; motilità dell'intestino tenue e crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, epatica, enterica; digestione e assorbimento; regolazione nervosa e ormonale della funzione digestiva. Controllo del food intake e del peso corporeo.
Il rene: ultrafiltrazione glomerulare; funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione; riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle, nel tubulo distale e collettore; meccanismi renali per la concentrazione e diluizione dell'urina e per il controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei; clearance renale.
La respirazione: meccanica ventilatoria; scambi gassosi fra alveolo e capillari polmonari e fattori che li influenzano; rapporto ventilazione-perfusione; trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue; regolazione nervosa e chimica della respirazione.
Equilibrio acido-base: ruolo dei polmoni e del rene nella regolazione del pH dei liquidi corporei; acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica.
Eventuali Propedeuticità
E' opportuno avere superato gli esami di Anatomia umana con elementi di biologia animale, di Biochimica e Biologia molecolare.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1. aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della Fisiologia umana cellulare e d'organo che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo;
2. saper trasmettere, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, esponendole con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica;
3. saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia umana;
4. aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, organizzando un proprio pensiero intorno alle informazioni fornite sulle diverse tematiche del corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
In alternativa:
- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, 2010
- Monticelli, Fisiologia, CEA, 2014
- D'Angelo e Peres, Fisiologia, edi-ermes, 2011
- Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2012
- Stanfield, Fisiologia, EdiSES, 2012
- Carbone, Cicirata, Aicardi, Fisiologia, dalle molecole ai sistemi integrati, EdiSES, 2008
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2016 |