PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PER L'HANDICAP
PSYCHOLOGY OF HANDICAP EDUCATION
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Lucio Cottini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di contribuire all'analisi delle problematiche collegate alla presenza del deficit nello sviluppo della persona e nel suo processo di apprendimento, muovendo su tre direttrici principali:
- l'analisi dello sviluppo psicologico del soggetto con disabilità, considerando sia la dotazione genetica di base, che i diversi contesti di vita;
- il riferimento alle teorie e alle esperienze scientifiche e sperimentali, le quali hanno permesso di delineare i principi di base per l'aiuto ai processi di apprendimento in soggetti con disabilità (soprattutto di tipo mentale);
- l'attenzione alle abilità personali e relazionali, necessarie all'educatore per interagire adeguatamente con allievi disabili.
Tutto ciò allo scopo di ancorare gli interventi educativi da un lato a saldi parametri teorici e sperimentali e dall'altro alla qualità della relazione e alla considerazione del contesto di vita.
Programma
Parte generale.
Deficit, sviluppo ed apprendimento
- Definizioni e classificazioni della disabilità (ICD-10, DSM IV e V, ICF).
- Le diverse tipologie di deficit: mentale, motorio, sensoriale, l'autismo.
- Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo ed affettivo-emotivo.
- I fattori di rischio nello sviluppo.
- I disturbi nel comportamento e nella relazione.
- I contesti di vita del soggetto disabile: famiglia, scuola, lavoro, comunità.
Parte monografica.
L'intervento educativo:
- I principi della valutazione funzionale: il ruolo dell'insegnante.
- Linee di intervento inclusivo per llievi con disabilità mentale.
- Linee di intervento con bambini autistici.
- Linee di intervento educativo e riabilitativo sui problemi di comportamento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; gruppi di lavoro
- Testi di studio
- Cottini L., L. Rosati (2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo. Morlacchi, Perugia (solo i capitoli 1, 3, 6, 8, 10, 14, 16, totale 100 pagine).
- Cottini L. (2011). "L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione". Carocci, Roma (totale 350 pagine).
- Cottini L. (2012). Appunti sull'integrazione scolastica e sulla disabilità intellettiva. Dispensa scaricabile gratuitamente (totale 46 pagine dattiloscritte).
MATERIALE DIDATTICO SCARICABILE
- Modalità di
accertamento Prove scritta di verifica finale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2015 |